La viabilità della Sardegna romana: l’area indagata da Virgilio Tetti, in occasione del Convegno e della Mostra promossi da Massimo D’Agostino e Nadia Canu “Virgilio Tetti, l’uomo, lo studioso, il politico”.
Bonorva 9 agosto 2019
Attilio Mastino
Ho conosciuto Virgilio Tetti nel 1972, quando Piero Meloni preparava il volume sulla Sardegna romana per Chiarella, con un approfondimento straordinario sulle strade romane che collegavano la Campeda con Olbia, un tema che appassionava il mio maestro, originario di Monti e Berchidda, che era competentissimo in materia.
In questo quadro, Piero Meloni e Giovanni Lilliu avevano accolto un articolo di Virgilio Tetti sulla rivista della Scuola di Studi Sardi: Appunti sulle strade romane nella zona di Bonorva (Sassari), “Studi Sardi”, XXIII, 1973-74, pp. 191-211, lavoro citato nel volume La Sardegna Romana del 1975 e ripreso per la seconda edizione del 1991.
Eppure da quel momento, Meloni non avrebbe più accolto i lavori di Tetti su “Studi Sardi”, anche perché le scoperte continuavano a susseguirsi senza sosta: per mio interessamento vennero pubblicati molti articoli sul “Bullettino dell’Archivio Storico Sardo di Sassari” e su “Sacer”, due riviste minori, poco diffuse (V. Tetti, Il tracciato della strada romana per Olbia in agro di Mores, Ittireddu e la stazione di Hafa, “Bollettino ASSSassari”, IX, 1983, pp. 189-199; Id., Antiche vie romane della Sardegna e cursus publicus: note e riferimenti toponomastico, “Bollettino ASSSassari”, XI, 1985, pp. 71-114. Successiva è la retractatio V. Tetti, Osservazioni e precisazioni sulle antiche strade romane nella zona di Bonorva, “Sacer” 5, 1998, pp. 137-150).