Leggi gli ultimi articoli

L’archivio storico del Comune di Bosa

image_pdfimage_print

L’Archivio storico del Comune di Bosa

dii Attilio Mastino

Bosa ha conosciuto negli ultimi anni tutto un fiorire di studi e di ricerche: basti pensare al recentissimo volume sulle monete del Museo Civico di Francesco Guido, agli articoli di sintesi sulle indagini archeologiche curate da Antonietta Boninu, Lidio Gasperini, Maria Chiara Satta, Alberto Moravetti e Raimondo Zucca, ai volumi sul castello e sui vescovi di Bosa di Salvatorangelo Palmerio Spanu, all’opera di documentazione curata da Giovanni Mastino, al volume della collana Sardegnambiente Planargia di Tonino Oppes, agli studi tascabili sulle tradizioni popolari di Vincenzo Marras, ai volumi fotografici curati da Vincenzo Mozzo, alla storia postale di Piero Damilano, alle ricerche sulle epidemie e sull’organizzazione sanitaria di Eugenia Tognotti, all’opera di recupero delle figure di Giuseppe Biddau, Giovanni Nurchi, Orlando Biddau, Melkiorre Melis (quest’ultima legata al nome di Antonello Cuccu), allo studio sul ponte sul fiume Temo di Giuseppe Ibba. Per non parlare poi delle numerose tesi di laurea discusse nei due Atenei isolani (e non solo) sui monumenti e sulla storia della città: citerò soltanto quella di Franco Stara sulla condizione giuridica della città spagnola, quella di Stefania Cossu sulle curatorie della Planargia e del Montiferru e quella di Maria Teresa Angius sulla Relacion de la antigua ciudad de Calmedia. Del resto questo interesse e questa attenzione sono curiosamente condivisi anche dagli studenti e dagli alunni di tutti gli Istituti scolastici cittadini.

Leggi altro

Il Condaghe di Luogosanto

image_pdfimage_print

Attilio Mastino
Il Condaghe di Luogosanto
5 settembre ore 10

Eccellenza, signora Presidente, Signor Sindaco, Cari amici,

più che per la mia competenza in materia, sono stato chiamato a parlare oggi a Luogosanto per la mia lontana parentela col sindaco Mario Scampuddu. Lo faccio con emozione davanti alle autorità, a tanti studiosi, ad amici, a persone che mi sono care.

Ho trovato significativo ed anche un po’ curioso che sia stata l’Accademia della Lingua Gadduresa presieduta da Andrea Rasenti a pubblicare questo volume di  Graziano Fois e Mauro Maxia sul Condaghe di Luogosanto, per iniziativa delle Edizioni Taphros di Dario Maiore: l’opera originale è stata infatti scritta a Sassari non in lingua Gallurese ma in Logudorese e riflette  un clima culturale, un ambiente, una tradizione che sono insieme iberici e logudoresi, come testimoniano i tanti catalanismi del testo: siamo nel 1519 nel terzo anno di Carlo V ed è come se il punto di osservazione scelto per narrare una così significativa fetta della storia religiosa e civile della Gallura sia volutamente esterno alla cultura locale e come se la memoria dei gloriosi eremiti devoti del culto mariano sia rimasta affidata agli archivi sassaresi piuttosto che alle testimonianze locali, per quanto il testo richiami genericamente antiche tradizioni orali.  Del resto gli autori non escludono che la scelta del logudorese sia stata determinata dal più elevato prestigio della varietà logudorese rispetto agli idiomi locali di matrice corsa. Vanno d’altra parte tenute presenti le incertezze documentarie sulla cronologia relativamente più tarda dell’introduzione dell’attuale dialetto sassarese a Sassari e del Gallurese in Gallura.

Leggi altro

Ricordo di Ignazio Delogu

image_pdfimage_print

Ricordo di Ignazio Delogu

Attilio Mastino

Sassari, 29 luglio 2011

Voglio partire da un ricordo intenso e doloroso, quando dai locali di questa Facoltà,  quindici anni fa, usciva la lenta processione che accompagnava il feretro del nostro amico Enzo Cadoni che ci aveva lasciato all’improvviso.

A ricordarlo sulle scale della Caserma Ciancilla, con parole che ci avevano commosso davvero, era stato Ignazio Delogu, unico protagonista della cerimonia con le sue incredibili capacità di affabulatore. Aveva rivelato in quell’occasione una sensibilità profonda, una capacità di parlare a nome di tutti, una sensibilità come quella di un amico ferito che riusciva a mettersi in sintonia con tutti.

Immaginerete perciò la mia emozione per esser chiamato a ricordare Ignazio alla presenza di Veronica, della sua famiglia, di tanti amici, di tante persone che gli hanno voluto bene.

Veronica mi aveva raccontato la sua lunga malattia: già sei mesi fa la sua fine sembrava imminente, il suo disagio, le speranze che si spegnevano, le preoccupazioni di chi gli stava vicino.

Leggi altro

Stintino tra terra e mare, a cura di Salvatore Rubino ed Esmeralda Ughi

image_pdfimage_print

Stintino tra terra e mare, a cura di Salvatore Rubino ed Esmeralda Ughi

Saluto introduttivo di Attilio Mastino, Rettore dell’Università di Sassari


Mentre scrivo questa nota per presentare gli Atti del Convegno “Stintino tra terra e mare”, svoltosi l’anno scorso, sollecitato dall’amichevole insistenza dell’amico Salvatore Rubino, contemporaneamente rileggo per l’ennesima volta la bozza conclusiva del nuovo statuto dell’Università di Sassari, che tra breve sarà sottoposto all’approvazione definitiva del Senato Accademico, con tante speranze e  tante emozioni, anche con qualche preoccupazione per il futuro: il nostro Ateneo dichiara che pone al centro delle politiche accademiche il libero confronto delle idee e la diffusione dei risultati scientifici anche allo scopo di contribuire al progresso culturale, civile, sociale ed economico della Sardegna, favorendo lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente, inteso come sistema di risorse naturali, sociali ed economiche.

Leggi altro

Attilio Mastino risponde a Vito Biolchini sull’insegnamento della Lingua Sarda all’Università

image_pdfimage_print

Attilio Mastino risponde a Vito Biolchini sull’insegnamento della Lingua Sarda all’Università

La risposta del rettore dell’Università di Sassari, Attilio Mastino, a un post pubblicato da Vito Biolchini, direttore di “Radio press”, sul suo blog (http://vitobiolchini.wordpress.com) relativo alla posizione dell’Ateneo sull’insegnamento della lingua sarda.

Caro Vito Biolchini,

ti ringrazio per l’occasione ulteriore che mi dai di chiarire le posizioni dell’Università di Sassari su una questione sin troppo strumentalizzata e ‘urlata’, in cui ognuno ha messo ciò che poteva, finanche, talvolta, la cattiva educazione e l’insulto teso a intimorire. Ti ringrazio perché, al di là delle interviste rilasciate al volo tra una seduta del Senato Accademico e del Consiglio di Facoltà, fra i mille impegni, mi dai opportunità di mettere alcuni punti fermi: se preferisci, ti do la versione autentica, pregandoti di leggere meno frettolosamente i documenti che abbiamo prodotto sinora.

Leggi altro

Il rettore intervistato sul Piano triennale regionale sull’insegnamento della lingua sarda

image_pdfimage_print

Il rettore intervistato sul Piano triennale regionale sull’insegnamento della lingua sarda 

Intervista del rettore Attilio Mastino, rilasciata oggi al quotidiano “Sardegna 24”, sul Piano triennale della Regione Sardegna per la promozione e l’insegnamento della lingua sarda.

Il Piano prevede corsi finalizzati alla formazione di insegnanti di lingua sarda, nelle diverse varietà locali.

Il rettore, nel corso dell’intervista, ribadisce l’intenzione dell’Università di Sassari di adottare criticamente il Piano e risponde a Diego Corraine, membro dell’Osservatorio regionale per la cultura e la lingua sarda, che accusa l’Ateneo  di “voler screditare l’operato della Giunta sarda in materia di politica linguistica”.

Cliccando sull’immagine è possibile visualizzare l’articolo a pagina intera.

Tripolitania e Cirenaica: un futuro per il patrimonio

image_pdfimage_print

Tripolitania e Cirenaica: un futuro per il patrimonio
Caserta-San Leucio, I luglio 2011
Apertura dell’incontro For the preservation of the cultural heritage in Libya

Intervento del Magnifico Rettore Prof. Attilio Mastino.

Debbo all’amicizia di lunga data con Serenella Ensoli il fatto di essere oggi qui al Belvedere di San Leucio a Caserta per questa straordinaria occasione di dibattito che non è solo scientifico: l’incontro di questi due giorni, organizzato d’urgenza, nel momento più duro della crisi internazionale in atto, ci porterà a discutere il futuro del patrimonio storico e culturale in un paese che amiamo, la Libia.

Desidero in apertura esprimere l’ammirazione per la tempestività con la quale quest’incontro For the preservation of the cultural heritage in Libya è stato promosso e insieme ricordare un maestro recentemente scomparso, André Laronde dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, il grande studioso della Cirenaica romana, che al porto di Cirene, ad Apollonia, ha dedicato per anni tutta la sua intelligenza e la sua passione.

Leggi altro

Auditorium del Centro di Porto Conte Ricerche – Saluti del rettore

image_pdfimage_print

Auditorium del Centro di Porto Conte Ricerche
Convegno nazionale Qualità e valutazione del sistema universitario e presentazione della XIII Indagine AlmaLaurea sul profilo dei laureati.
Alghero, 27 maggio 2011.
Saluto del Rettore.

Ho il piacere di accogliere tanti ospiti qui a Porto Conte Ricerche, nella sede di Tramariglio, il luogo che visiteremo domani con riferimento ai monumenti ed all’ambiente del Parco Regionale, che investe una delle aree ambientali più delicate e significative sul piano dell’immaginario collettivo dall’antichità ai giorni nostri.

Prosegue oggi, con il Convegno nazionale Qualità e valutazione del sistema universitario e la presentazione della XIII Indagine AlmaLaurea sul profilo dei laureati, l’importante iniziativa promossa dal Consorzio AlmaLaurea in collaborazione con i due Atenei sardi e il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Leggi altro

Saluto del Rettore – Convegno Orientamento e scelte dei diplomati. AlmaLaurea

image_pdfimage_print

Convegno Nazionale Qualità e valutazione del sistema universitario, promosso dal Consorzio AlmaLaurea.
Convegno Orientamento e scelte dei diplomati.
Università di Sassari, Aula Magna, 26 maggio 2011.
Saluto del Rettore.

È un’importante iniziativa quella che si apre oggi in questa Aula Magna del nostro Ateneo e che proseguirà domani al Centro di Porto Conte Ricerche con il Convegno nazionale Qualità e valutazione del sistema universitario, promosso dal Consorzio AlmaLaurea in collaborazione con i due Atenei sardi e il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Un sentito benvenuto al Direttore di AlmaDiploma Elio Pasca, al Direttore di AlmaLaurea l’amico Andrea Cammelli, agli esperti del Consorzio AlmaLaurea e dell’Associazione Alma Diploma: li ringrazio per aver scelto Sassari per questa iniziativa.

Leggi altro

Il volume sui giganti di Monti Prama curato dall’Accademia di Belle Arti di Sassari

image_pdfimage_print

Il volume sui giganti di Monti Prama curato dall’Accademia di Belle Arti di Sassari

Introduzione del Rettore

E’ difficile trovare nel patrimonio archeologico, non solo della Sardegna, un complesso identitario di così forte significato come quello dei ‘giganti’ di Monti Prama, le statue nuragiche provenienti dalla penisola del Sinis e il cui restauro, grazie al competente lavoro del Centro Regionale di Restauro di Li Punti, eccellenza del nostro territorio, si annuncia concluso.

Con le grandi statue di arcieri, guerrieri e ‘pugilatori’ la Sardegna dei nuraghi mostra i suoi capi eroici, li monumentalizza e celebra al pari di tutte le grandi civiltà.

Questo patrimonio ideale e materiale diventa per la società contemporanea, e in particolare per la nostra isola, motivo di ricchezza che si aggiunge all’imponente patrimonio culturale e paesaggistico della Sardegna. Ho vissuto a Cagliari le polemiche che hanno accompagnato, negli anni ’70 quella scoperta: ora le due Università della Sardegna e le Soprintendenze, attraverso i loro archeologi, sono da tempo impegnate nello studio e nell’interpretazione delle colossali sculture, partendo dalle magistrali pubblicazioni di Giovanni Lilliu.

Leggi altro