O bella Musa, ove sei tu ? Viaggio nel mistero della gara poetica, edizioni Domus de Janas di Paolo Pillonca (Osilo 8 ottobre 1942 – Cagliari 26 maggio 2018)
Orgosolo 26 giugno 2021
Attilio Mastino
Con emozione ritorno oggi ad Orgosolo perché desidero onorare l’impegno che avevo preso oltre un anno fa con l’Associazione Murales per il 21 marzo 2020, per la presentazione dell’ultimo libro di Paolo Pillonca, O bella Musa, ove sei tu ? Viaggio nel mistero della gara poetica, edizioni Domus de Janas.
Tornare ad Orgosolo, passando per le vigne soleggiate di Mamoiada e per Galanoli, significa innanzi tutto per noi riconciliarci con la vita vera, dopo un anno di pandemia devastante, che rischiava di abbruttirci; significa immergerci nella sardità e nell’identità profonda della Sardegna, con una rigenerazione dopo tanto dolore e tanto isolamento; significa ritrovare le radici della passione di Paolo Pillonca per la “poesia a bolu”, lui che ad Orgosolo aveva trascorso la sua infanzia luminosa, su Orgosolo aveva scritto tante pagine straordinarie sulla stampa quotidiana e con il suo racconto più famoso, Osposidda, un’opera recentemente riletta da Franco Mannoni per Il campo degli asfodeli: credo che con quest’opera abbia tentato di ritrovare un passaggio, sos antiles, una porta da varcare, una frontiera verso una Sardegna differente, una Barbagia quasi sconosciuta. Ma Paolo Pillonca aveva mantenuto rapporti con il paese di nascita, Osilo, con la Lanusei dei Salesiani, con Tempio, con Cagliari, infine con Seui. Proprio a Cagliari si era brillantemente laureato con Antonio Sanna in Linguistica Sarda.