Leggi gli ultimi articoli

Incontro mondiale delle religioni Galtellì, 17 novembre 2013.

image_pdfimage_print

Intervento di Attilio Mastino
Rettore dell’Università di Sassari
Incontro mondiale delle religioni
Galtellì, 17 novembre 2013.

Autorità, cari ospiti,

sono grato ad Angelino Roych presidente del Comitato Los Milagros di Galtellì, amico da antica data, per questo invito che a distanza di un anno  mi riporta in questa chiesa del SS. Crocifisso, per questo straordinario incontro mondiale delle religioni in un prospettiva di dialogo e di comuni istanze a favore dell’umanità, nel quadro della Conferenza mondiale permanente delle religioni per l’umanità e la pace. Porto il saluto anche del collega Rettore dell’Università di Cagliari prof. Giovanni Melis, che appezza la ventennale attività della Commissione paritetica interparlamentare per i rapporti tra Cultura e politica, indirizzata all’incontro tra i grandi valori esistenziali e culturali della realtà della persona umana. Grazie al suo presidente Demetrio Marco De Luca.

Qualche settimana fa ho parlato a Cagliari alla presenza di Papa Bergoglio e ho ricordato brevemente la storia della nostra Università, partendo da quel 10 luglio 1612, quattrocento anni fa,  quando  un Generale della Compagnia di Gesù Claudio Acquaviva autorizzò il rettore del collegio turritano fondato cinquanta anni prima  (poi riconosciuto come università di diritto pontificio) a conferire i gradi accademici di <<bachiller, licenciado y doctor>>.  Negli stessi anni nasceva anche l’Università di Cagliari.

Ma il 1612 è esattamente l’anno del miracolo del crocifisso dell’antica diocesi di Galtellì avvenuto più precisamente solo qualche settimana prima, in quel 29 aprile 1612, quando il  simulacro di Gesù davanti a centinaia di persone trasudò sangue, il volto e il corpo ligneo assunsero sembianze umane, ricordandoci che il messaggio evangelico è soprattutto indirizzato all’uomo.

Leggi altro

Lettera del Rettore dell’Università di Sassari all’On. Avv Sergio Milia. Il sardo un lingua “normale” di Giuseppe Corongiu.

image_pdfimage_print

Lettera del prof. Attilio Mastino all’Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione sul volume di  Giuseppe Corongiu
Sassari, 27 ottobre 2013

{phocadownload view=file|id=86|target=s}

Caro Assessore,

negli ultimi giorni ho potuto leggere questo volume, che si presenta come un Manuale per chi non ne sa nulla, non conosce la linguistica e vuole sapere di più o cambiare idea, con l’intento sincero di capire le ragioni profonde di una polemica alimentata da Giuseppe Corongiu, direttore del Servizio Lingua Sarda della Regione Autonoma della Sardegna. Debbo dire che il libro non mantiene nessuna delle sue promesse e certamente non rivela le competenze linguistiche di chi l’ha scritto, anzi in diversi punti contiene refusi e veri e propri errori. A prescindere dai contenuti scientifici del tutto inesistenti, l’autore si ritiene costituito ufficialmente come guardiano del tempio dell’ortodossia linguistica e si dedica a dare colpi a tutti coloro che scantonano anche di pochi centimetri dal suo illuminato pensiero. Il resto è costruito tutto sulla bipartizione amici/nemici, attribuendo a questi ultimi riprovevoli e fantasiose posizioni reazionarie e di retroguardia in tema di lingua. Sorprende l’abilità di chi è convinto di rappresentare la sintesi di pensieri diversi, quello dell’Assessore Milia e del Presidente Cappellacci, come già dell’Assessore Mongiu e del Presidente Soru; prima ancora degli Assessori Pasquale Onida e Beniamino Scarpa, sempre e comunque dalla parte del potere. Trovo inspiegabili queste oscillazioni così come appare sorprendente il cambiamento di campo a proposito della Limba Sarda Comuna, dal momento che ho conosciuto Corongiu come sostenitore accanito della Limba de Mesania e in precedenza di altre soluzioni linguistiche.

Leggi altro

Inaugurazione del 452° Anno Accademico. Sassari, 8 novembre 2013.

image_pdfimage_print

Inaugurazione del 452° Anno Accademico
Sassari, 8 novembre 2013
Relazione del Rettore prof. Attilio Mastino

Autorità, cari colleghi, cari studenti,

nei giorni in cui un decreto ministeriale prospetta una fusione o una federazione regionale condizionata alla costituzione di un unico consiglio di amministrazione, nei giorni in cui il Governo blocca il turn over dei ricercatori negli Atenei italiani in particolare nel Mezzogiorno e cade l’incremento del FFO sulla premialità, vorrei affrontare il problema a viso aperto ed entrare in medias res. Ma veramente due Università sono necessarie per la Sardegna?

Guardano  in questa aula magna il quadro di Mario Delitala di settanta anni fa, che si richiama al motto di Benito Mussolini Libro e Moschetto, fascista perfetto, viene da pensare ad una affermazione   riportata nel recente volume di Alberto Vacca sull’Ovra in Sardegna. L’ispettore Dino Fabris,  nella relazione inviata al capo della polizia il 3 febbraio 1941, dopo i primi mesi di guerra argomentava: <<Nei piccoli centri urbani [della Sardegna] (quali Macomer, Bosa, Lanusei, Oristano, ecc.) è necessario rilevare un fenomeno proprio di quest’Isola.

In Sardegna, con una popolazione che appena supera il milione di abitanti, vi è un numero eccessivo di scuole superiori di ogni genere (tra cui due Università) e quindi un quantitativo di laureati assolutamente sproporzionato alle necessità locali. Di conseguenza nei piccoli centri urbani diecine e diecine di persone con titoli superiori per necessità di cose diventano critici, ascoltando la radio inglese [Radio Londra] e, in genere, contribuiscono a formare un’atmosfera non favorevole al regime [fascista]. Le classi lavoratrici, che devono lottare con la vita, risentono dell’influenza di cui sopra>>.

Leggi altro

Saluto introduttivo all’VIII Congresso internazionale di studi fenici e punici.

image_pdfimage_print

Attilio Mastino
Saluto introduttivo all’VIII Congresso internazionale di studi fenici e punici
Carbonia 21 ottobre 2013

Cari amici,

può apparire paradossale che a partecipare ai Mysteria iniziatici, ai sacra di questo Ottavo Congresso internazionale di studi fenici e punici (Dal Mediterraneo all’Atlantico: uomini, merci e idee tra Oriente e Occidente) sia stato ammesso anche un profano come me che si occupa di storia imperiale romana: debbo questo onore all’amico Piero Bartoloni, al quale mi legano sentimenti di simpatia, di amicizia di stima che vanno ben oltre il piano professionale.

Lasciatemi esprimere in apertura l’ammirazione per la sua straordinaria attività scientifica, per le tante imprese archeologiche nazionali e internazionali da lui dirette, per la sua scuola schierata in prima fila con gli allievi Michele Guirguis, Gabriele Carenti, Sara Muscuso, Rosanna Pla Orquin, Elisa Pompianu, Antonella Unali. Mi ha sempre colpito la sua fedeltà al Maestro Sabatino Moscati, che ha fondato la serie dei vostri Congressi a Roma nella Sede centrale del CNR tra il 5 e il 10 novembre 1979, dieci anni dopo la nascita del Centro di studio per la civiltà fenicio punica del CNR.  Piero Bartoloni ha voluto che a Palazzo Segni a Sassari presso il nostro Dipartimento di Storia venisse ospitato il Centro di studi interdisciplinari Sabatino Moscati, con la preziosa donazione dei volumi del Maestro. Qui coltiviamo insieme tanti progetti per il futuro.

Lasciatemi allora portare il saluto dei colleghi dell’Università di Sassari in occasione di questa solenne cerimonia inaugurale, che vuole innanzi tutto segnare la continuità tra gli studiosi, anche il debito di riconoscenza per chi ci ha preceduto. E insieme il senso di gratitudine per chi ha scelto la Sardegna per questa ottava sessione dei vostri incontri, per il Comitato Scientifico internazionale presieduto da M’hamed Hassine Fantar, laureato ad honorem nel nostro Ateneo, per il Comitato Scientifico Nazionale, per il Comitato d’onore, per la Segreteria organizzativa, per tutti i partecipanti, provenienti da oltre venti  paesi.  Benvenuti in Sardegna.

Leggi altro

Verso una comunità relazionale. Dal progetto europeo Freedom Wings: buone pratiche di giustizia riparativa

image_pdfimage_print

Saluto del Rettore

10 ottobre 2013 ore 15.30
Aula Magna

Verso una comunità relazionale.
Dal progetto europeo Freedom Wings: buone pratiche di giustizia riparativa


Do il benvenuto a tutti i presenti al convegno, proposto in occasione della Settimana del benessere psicologico promossa dall’Ordine degli psicologi della Sardegna: Verso una comunità relazionale. Dal progetto europeo Freedom Wings: buone pratiche di giustizia riparativa.

In particolar modo voglio ringraziare le Autorità qui presenti:

il Presidente del Consiglio dell’Ordine Forense di Sassari, l’Avv. Francesco Milia;  Il Presidente della Camera Penale di Sassari l’Avv. Gabriele Satta; il Presidente  del Tribunale per i Minorenni di Sassari il Dott. Gavino Casu.

Il Provveditore regionale della Amministrazione Penitenziaria della Sardegna il  Dott. Gianfranco De Gesu è stato trattenuto a Cagliari per un rilevante impegno istituzionale intervenuto in questi ultimi giorni. È in ogni caso rappresentato da uno dei relatori, il Dott. Giampaolo Cassitta.

Leggi altro

L’idea di Orientamento dell’Università di Sassari. L’esperienza del Servizio OrientAzione: Scuola, Università e Territorio.

image_pdfimage_print

Saluto del Rettore

9 ottobre 2013 ore 9.30
Aula Magna

L’idea di Orientamento dell’Università di Sassari.
L’esperienza del Servizio OrientAzione: Scuola, Università e Territorio

Signore e Signori, Autorità, colleghi, cari studenti,

do il benvenuto a tutti i presenti al convegno: L’idea di Orientamento dell’Università di Sassari. L’esperienza del Servizio OrientAzione: Scuola, Università e Territorio.

Ringrazio le Autorità intervenute. Rappresentano Istituzioni con le quali la nostra Università ha instaurato da tempo proficui, rilevanti accordi per lo sviluppo di comuni linee di azione.

Nel dare avvio ai lavori vorrei ricordare che come università abbiamo accolto con sincera partecipazione e interesse la possibilità di organizzare questo convegno all’interno della Settimana del benessere psicologico promossa dall’Ordine degli Psicologi della Regione Sardegna. In particolare ringrazio la prof.ssa Patrizia Patrizi, Delegata per l’Orientamento, per aver promosso questa iniziativa.

Leggi altro

Presentazione del volume Epi oinopa ponton. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, a cura di Carla del Vais.

image_pdfimage_print

Attilio Mastino

Presentazione del volume Epi oinopa ponton.
Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, a cura di Carla del Vais.

Ho trovato straordinarie queste pagine di Studi sulla storia e l’archeologia del Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, a cura di Carla del Vais, che nel titolo (Epi oinopa ponton) richiamano il tormentato viaggio di Ulisse “sul mare del colore del vino verso uomini di altre lingue” descritto da Omero e insieme raccolgono tante altre suggestioni, dai lirici greci ad Euripide, con sullo sfondo la cultura simposiaca, i vasi destinati al vino, la miscela di vino e di acqua nel cratere, come facevano i Sardolibici isolani, che secondo Ellanico di Mitilene nel V secolo a.C. e poi Nicolò Damasceno nell’età di Augusto  in viaggio non portavano con se altra suppellettile che una tazza per bere il vino ed un corto pugnale, kylix e machaira, ispirati da Dioniso.

Forse occorre arrivare fino al recente libro di Leonardo Sciascia Il mare colore del vino, edito da Adelfi, per capire che tutto si tiene e che un libro come questo finisce per essere anche un <<sommario>> di una lunga e feconda attività, rappresentata <<con una circolarità che non è quella del cane che si morde la coda», perché da queste pagine emergono reti di relazioni, rapporti, piani di indagine, curiosità sempre nuovi e diversi.

Leggi altro

Saluto introduttivo al XX Convegno de L’Africa Romana.

image_pdfimage_print

Attilio Mastino
Saluto introduttivo al XX Convegno de L’Africa Romana
Alghero, 26 settembre 2013

Trent’anni fa!

Giovedì 16 e Venerdì 17 dicembre 1983, in Sassari, nel salone della Camera di Commercio, in via Roma, si svolgeva il I Convegno dell’Africa romana.

Era il 1404 del calendario dei nostri amici dell’Africa maghrebina.

Il mondo era diverso eppure così uguale a quello di oggi.

Scrivevamo faticosamente le circolari ancora con le nostre macchine da scrivere meccaniche. Internet nasceva il I gennaio e il 19 gennaio si annunziava il personal computer Apple Lisa. Il 25 ottobre Microsoft propone la prima versione di Word per DOS.

Nel 1983 veniva messo in circolazione il primo telefono cellulare.

I conservatori Ronald Reagan e Margareth Teatcher reggevano le sorti degli Stati Uniti e della Gran Bretagna.

L’URSS era retta da Yuri Andropov  e Reagan proponeva, in una rinnovata stagione della Guerra Fredda, lo “Scudo spaziale”. A dicembre il premio Nobel per la pace veniva assegnato al creatore del sindacato polacco Solidarność, Lech Wałęsa.

Giovanni Paolo II, il papa venuto da lontano, proprio dalla Polonia comunista sedeva sulla cattedra di Pietro da cinque anni.

Leggi altro

Intervento del Rettore dell’Università di Sassari prof. Attilio Mastino in occasione della visita di Papa Francesco a Cagliari.

image_pdfimage_print

Intervento del Rettore dell’Università di Sassari prof. Attilio Mastino
in occasione della visita di Papa Francesco
Cagliari, Facoltà teologica della Sardegna, 22 settembre 2013

Santità,

è un grande onore per me rappresentare qui oggi l’Università di Sassari, gli studenti, i professori e il personale, in occasione di questa Sua prima visita in Sardegna, in quella terra che un commentatore di Platone chiamava e argurofleps nesos, l’isola dalle vene d’argento, Ichnussa e Sandaliotis.

Siamo commossi per una così alta presenza che rende omaggio alla Pontificia Facoltà Teologica e insieme alla storia e alla funzione educativa delle due Almae Universitates in Sardinia, che hanno alle spalle quattro secoli di vita a partire dall’età spagnola.

Alle origini dell’Università di Sassari c’è l’accettazione nel 1559 da parte del Generale della Compagnia di Gesù padre Diego Laínez del testamento del cav. Alessio Fontana, funzionario della cancelleria di Carlo V e in relazione con Ignazio di Loyola: Nel 1562, durante il regno di Filippo II, nell’ultimo anno del Concilio di Trento, iniziavano a Sassari  le lezioni  nel Collegio gesuitico. I primi docenti che incominciarono ad insegnare a Sassari grammatica, umanità e retorica dal martedì 1° settembre 1562 furono: Juan Olmeda, di Cuenca (Castiglia), classe di mayores, poco più di 20 studenti; Juan Naval, spagnolo, classe di medianos, circa 50 studenti; Antonio Bosch, diocesi di Barcellona, classe di menores, circa 80 studenti Nei primi anni un fratello laico venne designato a insegnare a leggere e scrivere a circa 200 ragazzi.

Leggi altro

La scomparsa del dott. Francesco Farace.

image_pdfimage_print

La scomparsa del dott. Francesco Farace
Intervento del Rettore Attilio Mastino al Senato Accademico del 12 settembre.

Il 16 agosto scorso, a 42 anni di età, dopo una lunga malattia contro un male implacabile, è scomparso il  dott. Francesco Farace, il nostro giovane chirurgo plastico, ricercatore da dieci anni nella clinica diretta da Nanni Campus. Lui stesso era stato nominato un anno fa dirigente con incarico di responsabile della struttura complessa di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica presso l’AOU di Sassari..

In occasione dei funerali, ho portato le condoglianze dell’Ateneo assieme al Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Mario Trignano e all’ex Direttore della clinica di chirurgia plastica il nostro Corrado Rubino che ci ha raggiunto per piangere con noi.

Lo abbiamo ricordato nella chiesa della Sacra Famiglia assieme ai suoi colleghi, ai suoi maestri, alla sua famiglia, alla moglie Valeria, ai figli Davide e Zoe, al padre Antonio.

Leggi altro