Leggi gli ultimi articoli

Il fuoco di Vesta: Il fuoco sacro nella Roma antica Convegno su La sacralità del fuoco.

image_pdfimage_print

Il fuoco di Vesta: Il fuoco sacro nella Roma antica.
Convegno su La sacralità del fuoco.
Sassari, 13 maggio 2014

Sii propizia, Vesta! In tuo onore apro le labbra, se mi è lecito di partecipare ai tuoi riti. Ero assorto nella preghiera, ho sentito il potere divino, e la terra è brillata, lieta, di luce purpurea. Non ti ho visto, dea (lontano da me le menzogne poetiche!), non potevi esser vista da un uomo (vv. 250-255).

Con questi versi Ovidio nei Fasti invoca la dea Vesta, una delle divinità femminili maggiormente rappresentative del Pantheon romano assai più di quanto non lo sia stata per quello greco la sua omologa Hestia: il poeta sottolinea una caratteristica contraddistintiva della dea, quella di essere rispettata dall’universo maschile in quanto espessione di una femminilità inviolabile anche attraverso lo sguardo.

Del resto all’interno della aedes di Vesta non erano presenti statue e altri tipi di immagine della dea, identificandosi il suo numen con il fuoco che ardeva perenne nella dimora sacra. Secondo il mito da Opi e Saturno sarebbero nate Giunone Cerere e Vesta, delle tre la sola Vesta scrive sempre Ovidio: «si rifiutò di accettare un marito: Che c’è di strano se, vergine, si diletta di ministre vergini, e ai suoi riti ammette soltanto le mani caste? Tieni conto che Vesta non è altro che la fiamma viva, e dalla fiamma non vedi nascere mai nessun corpo. Giustamente dunque è vergine, non riceve e non rende seme, e ama chi ha la stessa sua condizione».

Leggi altro

Presentazione del volume La Sardegna di Thomas Ashby, fotografie 1906-1912. Paesaggi, Archeologia, Comunità.

image_pdfimage_print

Presentazione del volume La Sardegna di Thomas Ashby, fotografie 1906-1912. Paesaggi, Archeologia, Comunità
Roma, 15 maggio 2014

Cari amici, Caro Christopher Smith,

Ho trovato prodigioso questo riemergere dal passato di luoghi, monumenti, paesaggi, tradizioni della Sardegna che non conoscevamo, attraverso queste bellissime immagini di Thomas Asshby, pubblicate in questo volume e in questa mostra dall’Editore Carlo Delfino d’intesa con la British School at Rome, con la collaborazione di tanti soggetti diversi, grazie al mecenatismo di Ivano Spallanzani e della Banca di Sassari.  Porto il saluto del mio Ateneo, ma parlo anche a nome dell’amico prof. Giovanni Melis, Rettore dell’Università di Cagliari, che si associa nell’apprezzamento per il lavoro svolto con passione e straordinario successo.

I cinque viaggi in Sardegna di Thomas Ashby fra il 1906 e il 1912 rappresentano un capitolo tra i più importanti nella storia dei viaggiatori che hanno descritto l’isola a partire dall’Ottocento, soprattutto grazie ad una straordinaria documentazione fotografica fin qui pressoché ignorata: nell’intreccio tra storia e geografia ora riemerge il paesaggio trasformato dall’uomo, la natura, l’ambiente dei primi del secolo scorso, ma anche il patrimonio culturale e identitario, eredità di un passato lontano come le torri nuragiche che marchiano l’isola dalle vene d’argento, una terra rimasta prodigiosamente quasi fuori dal tempo, chiusa nella sua identità, irrigidita nei suoi costumi millenari che rimandano ai Sardi Pelliti raccontati da Tito Livio durante la guerra annibalica, che abitano ancora in capanne o in pinnette come a Paulilatino, che macinano il grano nelle mole di pietra, che utilizzano i ruscelli per muovere i molini ad acqua.

Leggi altro

I Edizione del Certamen Andrea Blasina. Liceo Azuni, 13 maggio 2014.

image_pdfimage_print

Intervento del prof. Attilio Mastino, Rettore dell’Università di Sassari
I Edizione del Certamen Andrea Blasina
Lic
eo Azuni, 13 maggio 2014, ore 10

Cari amici,

a causa della concomitante difficile riunione del Consiglio di Amministrazione dell’Università, mi è purtroppo impossibile essere con voi per la cerimonia di premiazione di questa prima edizione del Certamen Andrea Blasina dicatum, con la gara di traduzione dal greco promossa dal Liceo Classico statale Azuni di Sassari e dal suo dirigente Massimo Sechi.

Il 30 novembre scorso ho accompagnato Andrea nel suo ultimo viaggio a Sant’Agostino assieme ai suoi carissimi studenti, ai suoi colleghi, ai suoi maestri come Roberto Nicolai, assieme ai suoi parenti, ai genitori, a Lella e a Valentino.

Ho avvertito il dolore di tutti noi per una scomparsa prematura, a 45 anni di età, l’affetto, il rimpianto per quello che poteva essere. Sui giornali è  stato ricordato come un  raffinato studioso di cultura classica, grecista appassionato e amatissimo docente del liceo sassarese Azuni, che ha combattuto con coraggio contro un male crudele. Io oggi vorrei ricordare le sue passioni, le sue curiosità, il gusto per la scoperta che l’ha sempre accompagnato, la sua generosità: ci mancherà il suo sorriso e la sua amicizia, ma anche la sua capacità di investigare, di ricercare, di ottenere dei risultati scientifici, di esplorare una terra incognita, alla quale si affacciava affascinato e pieno di desideri. Ci sono sul web decine di ringraziamenti, ricordi, pensieri <<che confermano – scrive un amico –  se ce ne fosse bisogno, quanto questo grande studioso sia riuscito nella sua breve ma intesa vita, a essere anche un grande uomo>>. Gli sono sempre rimasto legato, sentendomi in colpa forse per non averlo seguito abbastanza, specie nella malattia.

Leggi altro

Luigi Berlinguer: Ri-creazione, per una scuola di qualità per tutti e per ciascuno.

image_pdfimage_print

Luigi Berlinguer: Ri-creazione, per una scuola di qualità per tutti e per ciascuno.
Sassari, Biblioteca comunale, 9 maggio 2014

Cari amici,

un’improvvisa convocazione a Cagliari mi impedisce di partecipare al dibattito intorno a questo straordinario volume di Luigi Berlinguer per la ri-creazione di una scuola di qualità per tutti e per ciascuno, con Carla Guetti per Liguori editore. Debbo partecipare stasera alla presentazione dell’Accordo sui  Fondi Fas conquistati sanguinosamente dalla nostra Università destinati a completare con 80 milioni di euro tutte le incompiute: l’orto botanico, il complesso bionaturalistico, le aziende agrarie, Veterinaria, Lettere e Lingue, la Piazza Università..  Lasciatemi ricordare che proprio Luigi Berlinguer aveva assegnato al nostro Ateneo 50 miliardi di lire in edilizia, su richiesta del Rettore Alessandro Maida, un passo fondamentale per la modernizzazione di strutture decrepite che necessitavano di interventi radicali.

Mi scuso per l’assenza forzata, Avrei voluto parlare dei molti problemi posti con nitida chiarezza da questo libro, che ho letto tra Sassari l’Afganistan, nel corso di un viaggio aereo durato 24 ore, verso l’Università di Herat.:  Questo è un volume che riesce a portare a sintesi una riflessione di decenni, maturata nel fervido periodo di rettorato a Siena e poi come parlamentare, come Ministro della pubblica istruzione e infine come deputato europeo.  Mentirei se dicessi che condivido fino in fondo tutte le posizioni dell’autore.

Leggi altro

Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice.

image_pdfimage_print

Intervento del Rettore dell’Università di Sassari
Sassari, aula magna dell’Università, 9 maggio 2014
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice.


Cari amici,

voglio dire innanzi tutto l’impressione profonda che mi ha lasciato nel cuore questo nuovo bellissimo volume di Gerardo Severino pubblicato da Carlo Delfino e pieno di documenti inediti, fotografie, immagini, dedicato ai finanzieri sardi Salvatore Cabitta e Martino Cossu vittime del terrorismo altoatesino e medaglie d’oro alla memoria: l’impressione immediata, chiusa l’ultima pagina, è quella di un senso di amarezza per i tanti errori compiuti dal nostro Paese, per l’incapacità di una certa classe politica debolissima e tormentata dai sensi di colpa, per le coperture internazionali di fronte al terrorismo e alla violenza, per le incomprensioni nei rapporti tra popolazioni diverse, per il rifiuto di  una trattativa e di un dialogo, per l’assenza di iniziative di pace, per le negligenze, le omissioni, le incapacità, l’impotenza  di fronte ad un destino che sembra quasi ineluttabile, per le impunità degli assassini, per l’assenza oggi di una memoria vera, di una riconoscenza collettiva, di un legame che solo a partire da queste pagine è possibile ricostruire, scoprendo la faccia nascosta della luna, attribuendo un valore a quelle che sono le fondamenta etiche – scrive il Generale Umberto Di Nuzzo – di un impegno militare e civile di chi ha semplicemente compiuto il proprio dovere.

Leggi altro

Cerimonia di conferimento del diploma di dottorato a due dottorandi afgani.

image_pdfimage_print

Cerimonia di conferimento del diploma di dottorato a due dottorandi afgani


Herat, 2 maggio 2014

Caro Magnifico Rettore dell’Università di Herat Abdul Zaher Mohtaseb Zada, caro Preside della Facoltà di Agraria Mohammad Youssof Jami, caro Direttore del Dipartimento di scienze degli animali Abdul Rahim Omid, caro Procuratore capo della Provincia di Herat Maria Bashir, caro Generale comandante ISAF Manlio Scopigno, cari colleghi, cari studenti,

con emozione siamo oggi qui ad Herat per conferire solennemente il diploma di dottore di ricerca in “Scienze e biotecnologie dei Sistemi Agrari e Forestali e delle produzioni alimentari” a due studiosi afgani, Alam Ghoryar e Abdullah Halim, che hanno frequentato in Italia  Sassari e a Nuoro la Scuola di Dottorato grazie alle borse di studio messe a disposizione dall’Ente Acque della Sardegna e grazie al costante impegno logistico della Brigata Sassari. Fanno parte di questa commissione i professori Sergio Vacca, vera anima di questa giornata, Roberto Scotti, Chiara Rosnati e Giovanni Cocco.

L’Afganistan, un paese che amiamo, ci ha accolto in questi giorni con i suoi colori, con il suo verde, con i suoi profumi, con la sua musica, con la sua gente. Anche con un pezzo di Italia e con un pezzo di Sardegna.

Soprattutto oggi siamo ospitati in questa Università con amicizia vera, con interesse e con speranza, in mezzo a tanti giovani pieni di desideri e di progetti. Vi prometto che non vi deluderemo.

Leggi altro

La scomparsa di Leonardo Sole

image_pdfimage_print

La scomparsa di Leonardo Sole
Sassari, 25 febbraio 2014

Ho ricordato ieri mattina Leonardo Sole in Consiglio di Amministrazione dell’Università, partendo dalla sua straordinaria biografia pubblicata sulla Rivista della ex Facoltà di Lingue e letterature straniere, soprattutto ricordando i tanti momenti vissuti insieme in Facoltà, le sue passioni, il legame indissolubile che lo univa a Mondina e ai ragazzi, con Stefano sempre presente. Era nato a Sassari l’11 luglio 1934. Professore di Linguistica generale presso la Facoltà di Magistero, poi di Lettere Filosofia infine di Lingue all’Università di Sassari, in pensione dal  I novembre 2004, si è distinto come linguista e semiologo, drammaturgo, critico teatrale, poeta della Sardegna.

Per molti anni, è stato attivo sul piano internazionale, fin dalla sua fondazione membro del Bureau européen pour les langues moins répandues e presidente del Comitato nazionale federativo minoranze linguistiche d’Italia.

Leggi altro

Intervento del Retore dell’Università di Sassari prof. Attilio Mastino Incontro di Medio Termine MACSUR.

image_pdfimage_print

Intervento del Retore dell’Università di Sassari prof. Attilio Mastino
Incontro di Medio Termine MACSUR
Sassari, I aprile 2014

Cari amici,

sono lieto di portare il saluto dell’Università di Sassari e di accogliere in Sardegna tutti i partecipanti all’Incontro di Medio Termine MACSUR (Modelling European Agriculture with Climate Change for Food Security) nell’ambito dell’iniziativa intergovernativa FACCE-JPI (Joint Programming Initiative on Agriculture, Food Security and Climate Change), che coinvolge 17 paesi europei e Israele.

Voglio ringraziare il Centro Nucleo di ricerca sulla desertificazione, leader del partenariato Italiano, che ha curato l’organizzazione di questo evento, che fornirà l’opportunità di riflettere in questi giorni sulle ricerche di punta in corso in tutta Europa nel rapporto tra cambiamenti climatici, agricoltura e sicurezza alimentare.

Questi giorni saranno inoltre una straordinaria occasione di dialogo e di confronto tra ricercatori MACSUR, stakeholder e decisori politici in relazione ai tre casi di studio pilota europei.

Leggi altro

Destinazione UNISS – Un biglietto per il futuro. Salone dello studente

image_pdfimage_print

Destinazione UNISS – Un biglietto per il futuro. Salone dello studente


Sassari, Piandanna, 25 marzo 2014

Ringrazio le autorità  presenti a questa XI edizione della Manifestazione dell’Orientamento, le colleghe e i colleghi che si uniscono al mio saluto: la Prorettore delegata alla didattica Laura Manca, il Garante degli studenti Paolo Fois, il delegato all’organizzazione e programmazione dei servizi agli studenti Giovanni Micera,  la responsabile/referente dell’esperienza che stiamo vivendo, Patrizia Patrizi, delegata all’orientamento. Il direttore generale Guido Croci, il presidente del Consiglio degli studenti Gabriele Casu. Un caloroso benvenuto a tutti: studenti e docenti della scuola e dell’università presenti in queste giornate.

Anche quest’anno registriamo una elevata adesione: circa 5000 studenti prenotati, provenienti dalle scuole secondarie di tutta la Regione, accompagnati dai loro docenti. In queste giornate si potranno visitare 36 stand per conoscere l’offerta formativa e i Servizi del nostro Ateneo e di altri Enti e Istituzioni del territorio come gli stand dell’Università di Cagliari, degli Istituti di Alta Formazione artistica, dell’ERSU, del Comune e delle Forze dell’Ordine.

Sono state predisposte varie iniziative tra visite guidate, lavori di gruppo e attività laboratoriali organizzate dai nostri 13 Dipartimenti e finalizzate all’orientamento formativo-professionale, augurandoci che gli studenti in visita in queste giornate vogliano entrare a far parte della nostra comunità. Saremo lieti di accoglierli tra le nostre matricole il prossimo anno accademico.

In questo percorso ci saranno “buone” guide: il personale docente e amministrativo del nostro Ateneo, i tutores e i rappresentanti delle associazioni studentesche.

Leggi altro

Theodor Mommsen in Sardegna (ottobre 1877). Introduzione Targa commemorativa

image_pdfimage_print

Theodor Mommsen in Sardegna (ottobre 1877).
Introduzione Targa commemorativa.

Sassari, 26 marzo 2014

Questa serata è dedicata Theodor Mommsen in Sardegna, riprendendo gli spunti dei lavori portati avanti dieci anni fa da Antonello Mattone e da me stesso nel volume su Theodor Mommsen e l’Italia, con gli atti dei Convegni dell’Accademia Nazionale dei Lincei,  anticipati anche sugli  “Annali di storia delle Università italiane” e in “Diritto @ Storia, Rivista internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana”, con la collaborazione di tanti amici, soprattutto di Elena Pittau, per le diverse missioni effettuate a Berlino e per la complessa trascrizione e traduzione delle lettere; di Rosanna Mara, che ha iniziato la ricerca che si è sviluppata grazie a Manfred G. Schmidt  e Volker Weber del Corpus Inscriptionum Latinarum e della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Ursula Winter della Staatsbibliothek zu Berlin, Marie-Christine Henning della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, Thomas Fröhlich, direttore della Biblioteca del Deutsches Archaeologisches Institut Rom. Ringrazio inoltre Paola Ruggeri per i rapporti del Mommsen con Luigi Amedeo e Piero Tamponi, Marc Mayer, Marco Buonocore, Antonio Corda, Antonio Ibba, Giovanni Lobrano, Cecchino Sini; e poi Stefania Bagella, Giuseppina Fois, Sotera Fornaro, Giovanni Marginesu, Paolo Melis, Alberto Moravetti, Giuseppe Piras, Antonello Sanna, Cinzia Vismara, Raimondo Zucca. Un pensiero anche a Tito Orrù, scomparso un anno fa.

Leggi altro