Attilio Mastino

Notizie - Archivio
Scritto da Administrator | 18 Marzo 2013

Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Attilio Mastino (con la collaborazione di Antonio Ibba)
La pace nel mondo antico
Rotary club Sardegna
Sassari, Aula Magna dell’Università 16 marzo 2013

{phocadownload view=file|id=84|text=Scarica la presentazione...|target=s}

Cari amici,

intervengo con emozione a questo incontro con tanti amici dedicato al tema della pace, partendo dal mondo antico, cercando di esprimere la complessità del tema.

In un celebre discorso che Tacito attribuisce all’eroe dei Britanni il principe caledone Calcago è riassunto polemicamente come nel negativo di una lastra fotografica il senso che i romani davano alla parola Pace: >.

Siamo nell’età di Domiziano nell’84 d.C. durante le guerre in Britannia e in Scozia. Qualche anno prima l’imperatore Tito aveva distrutto dalle fondamenta il tempio di Gerusalemme, cercando di impiantare a Roma il culto di Javeh nel templum pacis allora costruito nel foro romano, l’edificio sacro più straordinario e più conosciuto del mondo antico.

Vespasiano e i suoi figli Domiziano e Tito avevano adottato il modello propagandistico della Pax Augusta, che trova la più alta espressione nelle Res Gestae divi augusti, il testamento politico di Augusto scritto nel 14 d.C.: qui Ottaviano precisava di aver fatto chiudere per tre volte il tempio di Giano Quirino cum per totum imerium populi Romani terra marique esset parta victoriis pax. Eppure oggi la pace frutto della guerra e delle vittorie ci ripugna.

Concetti che tornano propagandisticamente nei bassorilievi dell’Ara Pacis di Roma, dedicata dopo le guerre nella Hispania Tarraconensis nel 9 a.C.

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Maggio 2013 09:57 Leggi tutto...
 

Notizie - Archivio
Scritto da Administrator | 11 Marzo 2013

Attilio Mastino
Domenico Ruiu, Il fotografo dei rapaci
Nuoro, 9 marzo 2013
*Testo breve

I  rapaci occupano da sempre uno spazio significativo nella letteratura sulla Sardegna per rappresentare un ambiente naturale, gli spazi solitari del Gennagentu, ma anche una cultura e una tradizione, frutto di osservazioni e di riflessioni che iniziano nel mondo antico con lo Pseudo Aristotele.

Nel De mirabilibus auscultationibus lo Pseudo Aristotele racconta il mito relativo alle favolose colonizzazioni dell’isola dalle vene d’argento, la Argurofleps nesos,  ricorda che questa terra fu prospera e dispensatrice di ogni prodotto, eudaimon e pamphoros: si narra che il dio Aristeo il più espero tra gli uomini nell’arte di coltivare i campi, produrre il miele, l’olio, il vino, il latte, fosse il signore di Ichnussa, occupata prima di lui solo da molti e grandi uccelli, upo megalon ornéon émprosthen kai pollòn katechoménon. Come non ricordare che un’isola circumsarda, l’isola di San Pietro, era nell’antichità conosciuta da Plinio e da Tolomeo come  Acciptrum insula – Hierakon nesos, l’isola degli sparvieri o dei falchi ?  Qui ancora nel XVIII secolo gli abitanti dell’isola usavano prendere i falconi dai nidi per allevarli e venderli sulle coste dell’Africa settentrionale.

Il tema dei molti e grandi uccelli che abitano i monti della Sardegna attraversa la letteratura sarda. Nella Carta de Logu di Eleonora di Arborea si afferma che constituimus et ordinamus,qui alcunu homini non deppiat bogare astore nen falconi dae niu e chi trovava un falco doveva consegnarlo al giudice. Questo non tanto per protezione dei falchi, ma per ribadire che questi animali appartenevano di diritto alla classe dirigente. E Giuseppe Pulina ha affermato che i rapaci rappresentano l’aristocrazia dell’aria.

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Maggio 2013 09:49 Leggi tutto...

Notizie - Archivio
Scritto da Administrator | 05 Marzo 2013

Attilio Mastino
Ricordo di Laura Morelli Pinna
Sassari, 22 febbraio 2013

Vorrei ricordare Laura Morelli partendo dalla sua pagina facebook che è illuminata dalla fotografia di una cascata di acqua cristallina che cade dall’alto delle rocce antiche, scolpite dal tempo, in un luogo remoto della Sardegna: immagino che alla base della cascata, sulle rive del laghetto, in un ambiente tanto suggestivo Laura abbia vissuto alcuni dei momenti più belli della sua vita, sia stata felice, magari assieme a Gaetano e ai due ragazzi, Francesca e Lorenzo, che oggi la piangono e che avvertono i morsi della solitudine.

L’acqua limpida di quella cascata mi ha ricordato il sorriso di Laura, il suo ottimismo, la sua voglia di costruire, la sua passione, il suo coraggio anche negli ultimi giorni. Soprattutto il suo amore per gli altri.

Ho pensato di ricordare Laura nella Chiesa di Cristo Risorto a Porto Torres, circondata da tanti amici, soprattutto pensando al dolore della nostra Gabriella Mondadini che assieme a Vittorio avevo incontrato in aeroporto ad Alghero quando partivano a trovarla a Torino, per l’ultimo viaggio. Un’amica che le era cara ha scritto su facebook che quando lei è uscita dalla chiesa  il cielo si è aperto e il sole è comparso all’improvviso, sorridente quasi come per accoglierla.

Ho avuto modo di ricordare commosso anche in Senato Accademico e in Consiglio di Amministrazione nell’Università di Sassari la studiosa, la nostra ricercatrice, la collega,  con un’emozione e una partecipazione che è stata veramente di tutti.

Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo 2013 10:07 Leggi tutto...

Notizie - Archivio
Scritto da Administrator | 20 Febbraio 2013

Intervento del Rettore Attilio Mastino
in occasione dell’intitolazione a Giovanni Lilliu della Cittadella dei Musei
Cagliari, 19 febbraio 2013

Caro Magnifico, Cari amici,

con qualche emozione porto oggi il cordialissimo saluto di tutta l’Università degli Studi di Sassari  testimoniando  adesione e consenso per questa giornata.

Con la cerimonia di oggi, che non è certamente un rito formale, l’Università di Cagliari e il suo Dipartimento di storia, beni culturali e territorio hanno inteso onorare un grande maestro, Giovanni Lilliu, un punto di riferimento per tante generazioni di studenti, di studiosi, di sardi. Con vivo senso di riconoscenza desidero ricordare  solo tre realizzazioni che si debbono all’opera di Giovanni Lilliu, il Dipartimento di Scienze Archeologiche e storico-artistiche dell’Università di Cagliari entro la Cittadella dei Musei, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro, la Scuola di specializzazione di Studi Sardi.

Ci saranno certo altre iniziative e altre occasioni. Lascio da parte i tanti ricordi personali che iniziano nel 1968 con la visita al nuraghe Sa Corona di Villagreca.

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Maggio 2013 09:40 Leggi tutto...

Notizie - Archivio
Scritto da Administrator | 12 Febbraio 2013

Intervento del prof. Attilio Mastino, Rettore dell’Università degli studi di Sassari
Meeting su “Gender and Science”, Roma 14 febbraio 2013

Cari amici,

desidero dire solo due parole per portare il saluto dei colleghi dell’Università di Sassari a questo Meeting su Gender and Science, promosso dal Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università La Sapienza di Roma e dal Dipartimento di scienze biomediche dell’Università di Sassari, rappresentato oggi dal direttore prof. Andrea Montella.

Debbo a Flavia Franconi e ad Andrea Lenzi il ripetersi di un invito, qui a Roma, per assistere negli ultimi anni ad una serie di iniziative di alto profilo che tendono a radicare e fondare una nuova disciplina scientifica, la Medicina di genere, che conosce un suo progressivo sviluppo, ma che deve acquisire solide gambe, principi teorici, una base epistemologica capace di definire le condizioni e i metodi attraverso i quali si può raggiungere una conoscenza scientifica nuova. Una conoscenza scientifica che parta da una sperimentazione clinica plurale, più capace di cogliere la realtà, nella sua complessità e nelle sue differenze.

La Medicina diventa arte di genere che mette al centro una prospettiva fortemente identitaria e analitica, articolandosi a cascata nell’uomo e nella donna attraverso indagini che appaiono sempre più innovative e promettenti, una ricerca preclinica e clinica che costituisce motivo di speranza per tutti, che si confronta con la società civile sul tema della salute.

Attachments:
Download this file (sif_gender_science_rome_2012.pdf)Programma del Meeting[Visualizza il programma del Meeting]0 Kb
Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Maggio 2013 09:37 Leggi tutto...

Pagina 39 di 55

Multa venientis aevi populus ignota nobis sciet
multa saeculis tunc futuris,
cum memoria nostra exoleverit, reservantur:
pusilla res mundus est,
nisi in illo quod quaerat omnis mundus habeat.


Seneca, Questioni naturali , VII, 30, 5

Molte cose che noi ignoriamo saranno conosciute dalla generazione futura;
molte cose sono riservate a generazioni ancora più lontane nel tempo,
quando di noi anche il ricordo sarà svanito:
il mondo sarebbe una ben piccola cosa,
se l'umanità non vi trovasse materia per fare ricerche.

 34 visitatori online