Curriculum

ATTILIO MASTINO

Attilio Mastino 

Nato a Bosa nel 1949, è uno storico ed epigrafista, studioso del mondo antico, specialista nello studio dell’antichità classica ed in particolare nella storia delle province romane del bacino del Mediterraneo. Fondatore e presidente dal 2016 al 2024 della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine. Dal 2009 al 2014 è stato Rettore dell’Università di Sassari, dove ha insegnato dal 1981 fino al 2019 Storia Romana nel corso di laurea in Beni Culturali e nel Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione. Laureato in Lettere Classiche a Cagliari, si è specializzato in Giornalismo a Urbino e in Studi Sardi a Cagliari. Ha studiato a Parigi (Centre G. Glotz: André Chastagnol; Paris IV: Marcel Le Glay), Bordeaux (Centre Pierre Paris-Ausonius: Maurice Euzennat) e Tunisi (Institut National du Patrimoine: M’hamed Fantar, Azedine Beschaouch). Allievo di Giovanni Lilliu, Bruno Luiselli, Mario Torelli, Fausto Zevi (poi di Angela Donati, Lidio Gasperini, Giancarlo Susini); dopo aver lavorato per dieci anni presso l’Università di Cagliari con Piero Meloni e Giovanna Sotgiu, è stato direttore del Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, direttore del Centro sulle province romane, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, presidente del Dottorato di ricerca “Il Mediterraneo in età antica”. Per un decennio Pro rettore vicario con delega alla ricerca e al bilancio tra il 1998 e il 2009.

È oggi un epigrafista con incarichi a livello internazionale e ha diretto gli scavi archeologici di Uchi Maius e di Thignica in Tunisia; ha lavorato ad esempio a Cartagine, Thugga,  Bulla Regia, al castellum Tamudense in Marocco, a Constantine in Algeria, a Leptis Magna in Libia, così come a Bengasi in Cirenaica, naturalmente in Sardegna dagli scavi di Cornus del 1978 con Letizia Pani Ermi, Anna Maria Giuntella, Umberto Broccoli. Fondatore e presidente da 40 anni del Comitato scientifico dei 22 Convegni finora svolti su L’Africa Romana (1983-2022), ne ha pubblicato annualmente gli atti per dieci anni fino al 1994 e di nuovo nel 2020; ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui l'”Onorificenza dello storico arabo”. Membro di diverse società ed accademie (Real Academia de la Historia di Madrid, Reial Acadèmia de Bones Lletres de Barcelona, Socio corrispondente dell’Accademia Peloritana dei Pericolati di Messina, Presidente della Scuola Archeologica italiana di Cartagine, Socio fondatore dell’Istituto Sardo di Scienze, Lettere e arti) è direttore di “Epigraphica”, la principale rivista del settore, fondata 85 anni fa da Aristide Calderini. Collabora a numerose altre riviste scientifiche come autore, valutatore, membro del comitato scientifico. Membro de Consiglio di amministrazione dei Musei Reali di Torino. Autore di vari studi di storia della storiografia sulla Sardegna (Giovanni Spano, Theodor Mommsen, Ettore Pais, Camillo Bellieni), sul Nord Africa, sulle province danubiane e sull’impero romano.  Dirige le collane Studi di storia antica e di archeologia (con Antonio Corda), Collana del Dipartimento di Storia (con Mario Da Passano, Antonello Mattone, Giuseppe Meloni), Epigrafia e antichità (con Maria Bollini e Giulia Baratta), Uchi Maius (con Mustapha Khanoussi), Thignica (con Samir  Aounallah e Paola Ruggeri), Tharros Felix (con Pier Giorgio Spanu e Raimondo Zucca).

Ha varie esperienze amministrative, come quella di Assessore all’ambiente, alla programmazione e all’urbanistica della Provincia di Nuoro nei primi anni ’90; per quattro legislature amministratore del Comune di Bosa e più brevemente della Comunità Montana-USL di Macomer. Si è lungamente impegnato nel volontariato, rivestendo incarichi regionali in associazioni cattoliche (GIAC), sportive (CSI), turistiche (Pro Loco) e ambientali (Italia Nostra). Autore di oltre 450 pubblicazioni scientifiche, ha studiato la storia e l’epigrafia della Sardegna antica, scoprendo documenti originali sulla Corsica, l’Africa Proconsolare, la Numidia, la Mauretania, la Tripolitania e la Cirenaica in età romana, dedicandosi più in generale agli imperatori romani da Augusto a Nerone, da Tito a Caracalla, da Diocleziano a Costantino.

Si è battuto per la valorizzazione della poesia in lingua sarda, presiedendo la giuria del Premio Città di Ozieri e lavorando nel Comitato scientifico dell’Istituto Regionale Superiore Etnografico fondato da Giovanni Lilliu. Presidente della Giuria del Premio Grazia Deledda a Nuoro (saggistica). Vincitore a Sassari del “Candeliere d’oro speciale” 2018 e socio onorario dell’antico Gremio dei Viandanti nella Faradda Unesco e della Società operaia di mutuo soccorso di Bosa.

Autore di circa 500 pubblicazioni (150 articoli scientifici, 140 interventi a convegni internazionali, schede, seminari.  posters, voci di Enciclopedia, recensioni, resoconti, rapporti, guide, schede, 100 presentazioni di volumi).

Tra le monografie:

1. Gli Acta urbis. Il “giornalismo” nell’antica Roma, Montefeltro, Urbino 1978, pp. 1-82.

2. Cornus nella storia degli studi (con catalogo delle iscrizioni rinvenute nel territorio del comune di Cuglieri), Società Poligrafica Sarda, Cagliari 1979 (1982, 2a ed.), pp. 1-243 e tavv. I-LXXIV.

3. Le titolature di Caracalla e Geta attraverso le iscrizioni. Indici (Studi di Storia Antica dell’Università di Bologna, 6), CLUEB, Bologna 1981, pp. 1-207.

4. Bosa in età giudicale. Nota sugli affreschi del Castello di Serravalle, Gallizzi, Sassari 1991

5. Turris Libisonis (Sardegna archeologica, guide ed itinerari, 23), in collaborazione con C. Vismara, Delfino, Sassari 1994.

6. Mare Sardum. Merci, mercati e scambi marittimi della Sardegna antica (Tharros felix, 1), Carocci, Roma 2005 (in collaborazione con P.G. Spanu e R. Zucca).

7. Storia della Sardegna antica (La Sardegna e la sua storia, 2), Edizioni il Maestrale, ISBN 88-86109-98-9, Nuoro 2005, con la collaborazione di Piero Bartoloni, Giovanni Lupinu, Paola Ruggeri, Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca.

8. Storia della Sardegna, in collaborazione con M. Brigaglia e G.G. Ortu, in La Grande Enciclopedia della Sardegna, 11, Bari 2007.

9. Quei nostri cinque magnifici anni (2009-2014), Carocci Roma 2014, ISBN 978-88-430-7942-1, pp. 1-727

10. Quei nostri cinque magnifici anni (2009-2014), Supplemento (giugno-ottobre 2014), Carlo Delfino Editore, Sassari 2014, ISBN 978-88-7138-852-6, pp. 1-150

11. Storia della Sardegna, 1. Dalle origini al Settecento; II, Dal Settecento ad oggi, Editori Laterza, Bari 2006, pp. 1-265 e 1-240 (in collaborazione con M. Brigaglia, G.G. Ortu)

12. Naves plenis velis euntes, Tharros Felix 3, a cura di Attilio Mastino, Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca, Carocci, Roma 2009, ISBN 978-88-430-4856-4, pp. 1-311

13. Il titolo di “Magno” dalla Repubblica all’Impero al Papato, Giovanni Paolo Magno, I Quaderni dell’”Archivio Giuridico”, 2, a cura di :M. Baccari e A. Mastino, Mucchi editore Modena 2010.

14. Tharros Felix 2, ISBN 88-430-3830-3, Carocci 2006, pp. 1-271 (in collaborazione con Pier Giorgio Spanu e Raimondo Zucca)

15. Tharros felix 4, a cura di A. Mastino. P.G. Spanu, A. Usai, R. Zucca, Carocci, Roma 2010, ISBN 978-88-430-5751-4, pp. 1-478

16. Tharros felix, 5, Carocci editore, Roma 2014, in collaborazione con Pier Giorgio Spanu e Raimondo Zucca, pp. 1-590

17. Carthage, maîtresse de la Méditerranéecapitale de l’Afrique (Histoire & Monuments, 1), (IXe siècle avant J.-C. — XIIIe siècle).  AMVPPC, SAIC Sassari, Tunisi 2018, S. Aounallah, A. Mastino (cur.) pp. 1-500

18. Altri cinque magnifici anni (2014-2019), Sassari 2020, pp. 1-652

19. Monográfico,  Historiography of Religion in Ancient North Africa, Valentino Gasparini & Attilio Mastino (eds.) with the collaboration of María Fernández Portaencasa  Revista de historiografía 36, 2021, pp. 8-11 EISSN: 2445-0057. https://doi.org/10.20318/revhisto.2021.6546, pp. 8-11 (in collaborazione con Valentino Gasparini).

20. La Sardegna nel mondo romano fino a Costantino, UNICAPRESS 2024, I, II, III tomo:

vol. 1 https://doi.org/10.13125/unicapress.978-88-3312-142-0

vol. 2 https://unicapress.unica.it/…/book/978-88-3312-144-4

vol. 3 https://unicapress.unica.it/…/book/978-88-3312-146-8

Principali edizioni:

  1. L’Africa Romana dal I 1984 al X 1994 e poi il XXI 2020
  2. La Tavola di Esterzili: il conflitto tra pastori e contadini nella Barbaria sarda, Atti convegno Esterzili 6 giugno 1992, Gallizzi, Sassari 1992, pp. 1-200
  3. Archeologie e ambiente naturale. Prospettive di cooperazione tra le autonomie locali nel Sud d’Europa, Ilisso, Nuoro 1993, pp. 1-224
  4. Olbia in età antica, in Da Olbìa ad Olbia, 2500 anni di una città mediterranea, Atti del Convegno maggio 1994, I, Olbia in età antica, a cura di A. Mastino e P. Ruggeri, Chiarella, Sassari 1996, pp. 1-535; riediz. Edes, Sassari 2004
  5. Uchi Maius, 1, Scavi e ricerche epigrafiche in Tunisia, a cura di M. Khanussi e A. Mastino, EDES, Sassari 1997, pp. 1-400.
  6. La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno, Atti del Convegno nazionale Cagliari 10-13 ottobre 1996, a cura di A. Mastino, G. Sotgiu, N. Spaccapelo, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, Studi e ricerche di cultura religiosa, Nuova Serie, I, Cagliari 1999, pp. 1-542
  7.  Riedizione di E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, Ilisso, Nuoro 1999, I, pp. 1-316; II, pp. 1-463.
  8. Riedizione di G. Spano, E. Pais, Bullettino Archeologico Sardo – Scoperte Archeologiche, 1855-1884, ristampa commentata a cura di A. Mastino e P. Ruggeri, edizioni Archivio Fotografico Sardo, Nuoro 2000, volumi I, II, III, IV
  9. L’epigrafia del Nord Africa: novità, riletture, nuove sintesi, a cura d. S. Aounallah, A. Mastino, Collana Epigrafia e antichità, 45, Faenza 2020, pp. 1- 730 ISBN 978-88-7594-144-4
  10. Storie regionali. Storia della Sardegna, I, II, III, IV, V, Editori Laterza, in collaborazione con M. Brigaglia e G.GF. Ortu, Bari 2002
  11. Siligo, Storia e società, a cura di Attilio Mastino, EDES, Sassari 2003.
  12. Suni e il suo territorio, (in collaborazione con Antonio M. Corda), Suni 2003, pp. 1-411
  13. Sindia, Un territorio, una storia, Atti convegno 10 settembre 2016,  a cura di A. Mastino, con la collaborazione di Laura Lai, Gian Franco Rosa, Mario A. Sanna, P. Secchi, Carlo Delfino editore, Sassari 2018, pp. 1-495