CategoriaArchivio

image_pdfimage_print

Intervento Commissione Sanità Regione Sarda 03/03/2010

Intervento del Rettore dell’Università di Sassari Prof. Attilio Mastino nella riunione della Commissione Sanità della Regione Sarda del 3 Marzo 2010.

Intervento del Rettore dell’Università di Sassari Prof. Attilio Mastino nella riunione della Commissione Sanità della Regione Sarda del 3 Marzo 2010, ore 17, alla quale hanno partecipato anche il Prof. Giuseppe Madeddu, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, ed il Prof. Giulio Rosati, Delegato Rettorale alla Sanità.
Il testo che unifica la Proposta di legge Meloni Vargiu Cossa Dedoni Fois Milia n. 48 ed il disegno di legge Liori n. 99 rappresenta un passo in avanti significativo per la Sanità in Sardegna rispetto alla LR 10 del 28 luglio 2006.
L’Università di Sassari apprezza il disegno complessivo che semplifica il quadro, la filosofia, gli obiettivi, le azioni e la nascita della Macroarea Sardegna che tende a gestire servizi comuni. Nasce un SSR costituito dalle 8 Aziende Sanitarie regionali, dalle due Aziende Ospedaliero Universitarie (AOU) di Cagliari e Sassari, dall’Azienda Ospedaliera Brotzu, da 4 Aziende ospedaliere di Nuoro, Gallura, Oristano, Sulcis Iglesiente e con possibilità di istituire altre Aziende ospedaliere e di modificare la composizione di quelle già esistenti.

Leggi altro

Lettera del Rettore ai Consiglieri Regionali della Sardegna.

Lettera del Rettore ai Consiglieri Regionali della Sardegna.
Caro Onorevole,

mi permetto di interpellarLa perché sento il dovere di fornire qualche informazione sulla Verifica amministrativo-contabile condotta tra i mesi di aprile e di luglio dello scorso anno presso l’Università di Sassari da un Ispettore del Ministero dell’Economia e delle Finanze: i risultati (depositati qualche settimana fa) hanno suscitato grande clamore sulla stampa locale, con echi all’interno dello stesso Consiglio Regionale.

Leggi altro

01. Il linguaggio della verità ed il linguaggio della cultura: alcuni princìpi

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel suo messaggio di fine anno ha raccomandato che tutta la classe dirigente italiana adotti programmaticamente il linguaggio della verità: non dobbiamo nascondere la gravità della crisi che investe il Paese ed in particolare un’Università chiamata ad assumere sempre di più comportamenti coerenti con gli obiettivi alti che ci proponiamo e adeguati alle sfide internazionali nelle quali siamo inseriti a vent’anni dalla Magna Charta di Bologna ed a dieci anni dal processo di Lisbona.

Leggi altro

Lettera di candidatura

Cari amici,

tra qualche settimana saremo chiamati ad eleggere il nuovo Rettore della nostra Università per il prossimo triennio: si tratta di un appuntamento decisivo per definire obiettivi di sistema e strategie di sviluppo e di modernizzazione in un momento che è di crescita per l’Ateneo ma anche di obiettive difficoltà per il Paese.

Su invito di molti colleghi ho deciso di proporre la mia candidatura, sicuro di poter mettere al servizio di tutti le mie energie e la mia esperienza e di dare un contributo positivo in questa nuova fase, cui dovranno essere chiamati a partecipare tutti i professori, i ricercatori, il personale tecnico e amministrativo, i nostri studenti, ciascuno nell’ambito dei propri ruoli.

Leggi altro