CategoriaArchivio

image_pdfimage_print

L’Università di Sassari per la lingua sarda

L’Università di Sassari per la lingua sarda.[1]
di Attilio Mastino

Atti del convegno su Lingua e Cultura Sarda
Uri, 9 e 10 Settembre 2011

Come prima cosa, desidero ringraziare Arvada per l’occasione di dibattito che ci offre, i Sindaci presenti, tutti i Comuni (Codrongianos, Cargeghe, Florinas, Ploaghe, Muros, Tissi, Ossi, Usini, Uri, Olmedo, Putifigari), il Presidente della Provincia Alessandra Giudici, che ho visto ieri sera e mi ha pregato di portare il suo saluto, e Smeralda Consulting, per questo incontro.

L’occasione odierna cade propizia, perché siamo reduci da una lunga polemica, la ‘guerra’ estiva che abbiamo dovuto sostenere sui mezzi di comunicazione e anche sui blog intorno al tema della cultura e della lingua sarda: vorrei allora profittare per parlare proprio delle critiche mosse all’Università riguardo a tali questioni.

Sono orgoglioso del fatto che nel corso del dibattito che abbiamo avviato a partire da gennaio intorno al nuovo statuto dell’Università, in attuazione della Legge 240 (la ‘legge Gelmini’), siamo riusciti a inserire un articolo (n. 58) che riguarda proprio la lingua e la cultura sarda: «L’Ateneo [di Sassari] promuove la tutela e la conoscenza dei beni e delle fonti dell’identità locale, con particolare riferimento alle lingue delle minoranze e alla lingua sarda nelle sua articolazioni territoriali, alle risorse naturali, ai beni storici, culturali, ambientali, paesaggistici e architettonici, ai saperi e alle tradizioni locali».

Leggi altro

Orlando Biddau

Attilio Mastino
Orlando Biddau

Modolo, 21 ottobre 2011

Stasera in questa sala c’è una sedia vuota ed è la sedia di Orlando Biddau, che in queste ore sta soffrendo, per questo suo eterno male di vivere che lo divora, per questa ferita sulla quale (Elegia):  è lo stesso dolore di un altro poeta di Modolo, Peppino Deriu:  (Sonetto al compagno Cicittu Deriu).

Ed è anche il dolore di Anna Cossu, che riesce nel dolore ad intravedere una stella che spende alla fine del tunnel: (Trina): è la stella che Peppino Deriu augura possa sorgere anche per Orlando: (A Orlando Biddau).

Leggi altro

CONVEGNO NUOVE ALLEANZE. DIRITTO ED ECONOMIA PER LA CULTURA E L’ ARTE

CONVEGNO NUOVE ALLEANZE. DIRITTO ED ECONOMIA PER LA CULTURA E L’ ARTE
NUORO 14-15 ottobre 2011

ATTILIO MASTINO

LEGISLAZIONE NAZIONALE E LEGISLAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA. IL CASO DEI MUSEI: UN’OCCASIONE (PERDUTA?) PER LO SVILUPPO ECONOMICO?

Gli Atenei della Sardegna, quello di Cagliari e il nostro di Sassari, partecipano da decenni al processo di alta formazione degli operatori dei Beni Culturali.

Attualmente l’ Università di Sassari  così come l’Università di Cagliari propongono nei rispettivi Manifesti degli Studi  un corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali e un corso di Laurea Magistrale in Archeologia.

Si aggiungano le Scuole di Specializzazione in Beni Culturali dei Due Atenei sardi, il cui Diploma è indispensabile per la partecipazione ai concorsi statali, regionali e degli Enti Locali per le professioni culturali.

Leggi altro

II Conferenza regionale per la ricerca e l’innovazione.

Attilio Mastino, Rettore Università degli Studi di Sassari
II Conferenza regionale per la ricerca e l’innovazione
Cagliari, 13 settembre 2011

Multa venientis aevi populus ignota nobis sciet;
multa saeculis tunc futuris,
cum memoria nostra exoleverit, reservantur:

pusilla res mundus est, nisi in illo quod quaerat omnis mundus habeat.

Molte cose che noi ignoriamo saranno conosciute dalla generazione futura;
molte cose sono riservate a generazioni ancora più lontane nel tempo,
quando di noi anche il ricordo sarà svanito:
il mondo sarebbe una ben piccola cosa se l’umanità non vi trovasse materia per fare ricerche.

Seneca, Questioni naturali, VII,30,5

Porto il cordialissimo saluto dei ricercatori, del personale e degli studenti della Università di Sassari, a questa II Conferenza regionale per la ricerca e la innovazione voluta dall’Assessore Giorgio La Spisa, dopo quella dell’anno scorso. Due giornate che si stanno concentrando intorno al tema delle sfide in atto, alle nuove politiche regionali, al capitale umano, alla formazione dei giovani, all’internazionalizzazione, alla valutazione, alle piattaforme tecnologiche, alla innovazione in Sardegna e nel Mezzogiorno: un evento con contenuti non scontrati, un fatto nuovo, una occasione che testimonia la complessità dei problemi, delle questioni che noi abbiamo di fronte e con le quali giorno per giorno dobbiamo confrontarci.

Leggi altro

El uso politico de la Historia romana (después de Maquiavelo)

Asuncion, 19 settembre 2011, El Cabildo.
Attilio Mastino, Rettore dell’Università di Sassari
El uso politico de la Historia romana (después de Maquiavelo)

1. La secessione della plebe al Monte Sacro nella lettura di Simón Bolivar

Tito Livio, parlando della secessione della Plebe a Roma sul Monte Sacro 2500 anni fa di fronte alle violenze del patriziato, racconta come Menenio Agrippa fosse riuscito a placare l’ira della Plebe raccontando un apologo col primitivo e rozzo modo di parlare di quell’epoca lontana, prisco illo dicendi et horrido modo: nel tempo in cui nell’uomo le membra non erano tutte in piena armonia, come ora, ma ogni membro aveva una sua facoltà di parlare e di pensare, le altre parti del corpo fecero una congiura contro il ventre, decidendo che le mani non portassero il cibo alla bocca, la bocca non lo ricevesse, i denti non lo masticassero. Ridussero così il corpo intero ad un’estrema consunzione, totum corpus ad extremam tabem venisse: era un modo rozzo ma efficace per indicare che tutte le componenti di una società sono ugualmente necessarie e solidali.

Sono stati recentemente celebrati a Roma i 2500 anni dalla secessione della plebe al Monte Sacro e dalla nascita del potere negativo dei tribuni della plebe, proprio a margine dell’episodio di Menenio Agrippa. Come è noto, ripensando alle radici romane della Res Publica, riflettendo sui rapporto tra Populus e singolo Civis, due concetti riletti durante la rivoluzione francese dai giacobini, in particolare da Robespierre sulle tracce di Rousseau, il 15 agosto 1805 a Roma sul Monte Sacro Simón Bolivar pronunciò un solenne giuramento che rinnovava l’impegno dei rivoluzionari per la libertà della grande patria iberoamericana. Nella lettera di Simón Bolivar a Simón Rodríguez del 19 gennaio 1824 il Libertador  parlava di un juramento profético pronunciato in quella <>.

Leggi altro

Tata Carboni, A piedi scalzi.

Tata Carboni, A piedi scalzi

di Attilio Mastino

A piedi scalzi non è semplicemente un romanzo singolare, ma è molto di più, un lungo saggio – scritto in parte in italiano ed in parte in sardo – che tenta di ricostruire nei particolari più minuti, con grande tenerezza, la vita di tutti i giorni, i rapporti all’interno di una famiglia poverissima, che vive nel quartiere medievale di Bosa, a “Sa Costa”, negli anni a cavallo dell’ultima guerra.

Un’opera come questa è l’espressione di quattro generazioni successive, di quattro donne forti, che hanno saputo trasmettere l’una all’altra valori e sentimenti: la nonna Veronica, la madre Peppina e la piccola Tetta “masciu”, protagonista quest’ultima di una storia straordinaria e commovente, piena di sorprese e di colpi di scena; ma anche Tata Carboni, ultima discendente di questa famiglia ed autrice alla sua opera prima: attraverso i ricordi della madre, ha saputo raccontare in modo impareggiabile e con delicatezza la fatica delle donne, il lavoro dei conciatori, la mietitura, i momenti di festa, i giochi infantili, i canti, la devozione popolare, la povertà, l’emigrazione, il dramma della fame e della guerra.

Ne scaturisce un affresco a tutto campo, che va ben oltre le tradizionali immagini patinate della valle del Temo: il paesaggio amato, il fiume, il castello, la marina rimangono sullo sfondo di una storia talvolta anche molto ruvida, che racconta l’infanzia difficile e l’educazione di una bambina che vive in un mondo ristretto ed arretrato, ma non infelice. Una storia inusuale, sul filo dei ricordi più struggenti, attraverso una prospettiva inattesa, che ci porta all’interno di una comunità mite ed indifesa, vista con gli occhi scanzonati di una bambina di otto anni, erede di una saggezza antica; ambientata in una città in cui le divisioni sociali erano cristallizzate da secoli e testimoniate anche dalla topografia urbana. E poi questo rapporto singolare con la nonna Veronica, una donna rude e forte, ma che si scopre generosa, fino al sacrificio di sé: la sua morte segna per la protagonista il passaggio dall’infanzia all’età adulta, in un momento in cui anche la città, chiusa da sempre su sé stessa, con i suoi miti e con le sue tradizioni, si apre ad un mondo nuovo, verso orizzonti più sereni.

Salvatore Sechi, La stazione dei sogni.

Salvatore Sechi, La stazione dei sogni

di Attilio Mastino

Ho letto tutto d’un fiato La stazione dei sogni di Salvatore Sechi, in una sera di pioggia a Bosa, senza riuscire a staccarmi da quelle pagine.

Mi è sembrato di trovare la chiave di tutta la storia in quel sogno terribile che conduce il protagonista tra le tombe di un cimitero, tra le croci seminate entro un bosco di betulle sferzate dalla pioggia ed illuminate dai fulmini, entro una foresta inquietante e silenziosa, bagnata dalle lacrime senza tempo.

Quasi atterrito, alla fine della storia, Dario scopre che per assurdo una forza ineluttabile lo ha condotto a ripercorrere gli stessi sentieri percorsi dal fratello Bachis, un gigante buono che calzava stivali lucidi, scomparso quaranta anni prima in guerra, ma accolto dall’ospitalità caritatevole dei monaci, divenuto per tutti un esempio di umanità e di fede.

Leggi altro

Saluto di Attilio Mastino, Rettore dell’Università di Sassari.

Saluto di Attilio Mastino,

Rettore dell’Università di Sassari.

Mentre scrivo questa nota per presentare gli Atti del Convegno “Stintino tra terra e mare”, svoltosi l’anno scorso, sollecitato dall’amichevole insistenza dell’amico Salvatore Rubino, contemporaneamente rileggo per l’ennesima volta il testo del nuovo statuto dell’Università di Sassari, che tra breve sarà sottoposto all’approvazione definitiva del Senato Accademico, con tante speranze e  tante emozioni: il nostro Ateneo dichiara che intende promuovere il libero confronto delle idee e la diffusione dei risultati scientifici anche allo scopo di contribuire al progresso culturale, civile, sociale ed economico della Sardegna, favorendo lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente, inteso come sistema di risorse naturali, sociali ed economiche. L’Ateneo ritiene che la conoscenza sia un bene comune e favorisce  la più ampia diffusione delle informazioni e delle pubblicazioni. Partecipa alla definizione delle politiche pubbliche e delle scelte fondamentali relative allo sviluppo territoriale e agisce in accordo con gli operatori economici, il mondo produttivo, gli ordini professionali, i sindacati e le altre espressioni del mondo della cooperazione, del volontariato e del terzo settore.

Leggi altro

Mario Scampuddu

Presentazione

Ho conosciuto il dott. Mario Scampuddu come attivissimo sindaco di Luogosanto, impegnato nella ricerca delle origini medioevali di un paese straordinario, collocato sulle pittoresche alture granitiche della Gallura verso le quali la Madonna avrebbe indirizzato i primi francescani giunti in Sardegna dalla Terra Santa già nel XIII secolo. Ho potuto ammirare il suo dinamismo, la voglia forte di cambiare  e di costruire, il senso profondo di una ospitalità e di una generosità senza pari.

Non lo conoscevo come studioso e debbo dire di esser rimasto sbalordito per questa ricerca sull’albero genealogico della famiglia Iscampuddu-Casarachu, condotta in tanti archivi con l’impegno di un ricercatore vero e con la curiosità di un detective arguto e interessato, che non si ferma di fronte alle difficoltà, che supera gli ostacoli, che osserva le traccie lasciate da antenati lontani, che ora scopriamo di avere in comune. Scorrono in queste pagine personaggi del passato che affiorano attraverso documenti scritti in catalano o in castigliano, ma anche in latino, in logudorese, in italiano: la vita degli stazzi, San Lorenzo presso le sorgenti di Tempio, la pianura di Padulo, con Li Littareddi e Lu Calabresu.

Leggi altro