CategoriaArchivio

image_pdfimage_print

Intervento del Retore dell’Università di Sassari prof. Attilio Mastino Incontro di Medio Termine MACSUR.

Intervento del Retore dell’Università di Sassari prof. Attilio Mastino
Incontro di Medio Termine MACSUR
Sassari, I aprile 2014

Cari amici,

sono lieto di portare il saluto dell’Università di Sassari e di accogliere in Sardegna tutti i partecipanti all’Incontro di Medio Termine MACSUR (Modelling European Agriculture with Climate Change for Food Security) nell’ambito dell’iniziativa intergovernativa FACCE-JPI (Joint Programming Initiative on Agriculture, Food Security and Climate Change), che coinvolge 17 paesi europei e Israele.

Voglio ringraziare il Centro Nucleo di ricerca sulla desertificazione, leader del partenariato Italiano, che ha curato l’organizzazione di questo evento, che fornirà l’opportunità di riflettere in questi giorni sulle ricerche di punta in corso in tutta Europa nel rapporto tra cambiamenti climatici, agricoltura e sicurezza alimentare.

Questi giorni saranno inoltre una straordinaria occasione di dialogo e di confronto tra ricercatori MACSUR, stakeholder e decisori politici in relazione ai tre casi di studio pilota europei.

Leggi altro

Destinazione UNISS – Un biglietto per il futuro. Salone dello studente

Destinazione UNISS – Un biglietto per il futuro. Salone dello studente


Sassari, Piandanna, 25 marzo 2014

Ringrazio le autorità  presenti a questa XI edizione della Manifestazione dell’Orientamento, le colleghe e i colleghi che si uniscono al mio saluto: la Prorettore delegata alla didattica Laura Manca, il Garante degli studenti Paolo Fois, il delegato all’organizzazione e programmazione dei servizi agli studenti Giovanni Micera,  la responsabile/referente dell’esperienza che stiamo vivendo, Patrizia Patrizi, delegata all’orientamento. Il direttore generale Guido Croci, il presidente del Consiglio degli studenti Gabriele Casu. Un caloroso benvenuto a tutti: studenti e docenti della scuola e dell’università presenti in queste giornate.

Anche quest’anno registriamo una elevata adesione: circa 5000 studenti prenotati, provenienti dalle scuole secondarie di tutta la Regione, accompagnati dai loro docenti. In queste giornate si potranno visitare 36 stand per conoscere l’offerta formativa e i Servizi del nostro Ateneo e di altri Enti e Istituzioni del territorio come gli stand dell’Università di Cagliari, degli Istituti di Alta Formazione artistica, dell’ERSU, del Comune e delle Forze dell’Ordine.

Sono state predisposte varie iniziative tra visite guidate, lavori di gruppo e attività laboratoriali organizzate dai nostri 13 Dipartimenti e finalizzate all’orientamento formativo-professionale, augurandoci che gli studenti in visita in queste giornate vogliano entrare a far parte della nostra comunità. Saremo lieti di accoglierli tra le nostre matricole il prossimo anno accademico.

In questo percorso ci saranno “buone” guide: il personale docente e amministrativo del nostro Ateneo, i tutores e i rappresentanti delle associazioni studentesche.

Leggi altro

Theodor Mommsen in Sardegna (ottobre 1877). Introduzione Targa commemorativa

Theodor Mommsen in Sardegna (ottobre 1877).
Introduzione Targa commemorativa.

Sassari, 26 marzo 2014

Questa serata è dedicata Theodor Mommsen in Sardegna, riprendendo gli spunti dei lavori portati avanti dieci anni fa da Antonello Mattone e da me stesso nel volume su Theodor Mommsen e l’Italia, con gli atti dei Convegni dell’Accademia Nazionale dei Lincei,  anticipati anche sugli  “Annali di storia delle Università italiane” e in “Diritto @ Storia, Rivista internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana”, con la collaborazione di tanti amici, soprattutto di Elena Pittau, per le diverse missioni effettuate a Berlino e per la complessa trascrizione e traduzione delle lettere; di Rosanna Mara, che ha iniziato la ricerca che si è sviluppata grazie a Manfred G. Schmidt  e Volker Weber del Corpus Inscriptionum Latinarum e della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Ursula Winter della Staatsbibliothek zu Berlin, Marie-Christine Henning della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, Thomas Fröhlich, direttore della Biblioteca del Deutsches Archaeologisches Institut Rom. Ringrazio inoltre Paola Ruggeri per i rapporti del Mommsen con Luigi Amedeo e Piero Tamponi, Marc Mayer, Marco Buonocore, Antonio Corda, Antonio Ibba, Giovanni Lobrano, Cecchino Sini; e poi Stefania Bagella, Giuseppina Fois, Sotera Fornaro, Giovanni Marginesu, Paolo Melis, Alberto Moravetti, Giuseppe Piras, Antonello Sanna, Cinzia Vismara, Raimondo Zucca. Un pensiero anche a Tito Orrù, scomparso un anno fa.

Leggi altro

Numero speciale del “Bollettino bibliografico e rassegna archivistica e di studi storici della Sardegna” in memoria di Tito Orrù

Attilio Mastino
Numero speciale del “Bollettino bibliografico e rassegna archivistica e di studi storici della Sardegna” in memoria di Tito Orrù
Cagliari 28 marzo 2014

Cari amici,

Maria Corona Corrias ha curato questo numero speciale del “Bollettino” con un impegno e una devozione che ho ammirato davvero: è riuscita a coinvolgere tanti di noi con l’intento di onorare con affetto Tito Orrù a due anni dalla scomparsa, con un volume pieno insieme di ricordi personali e di ricerche originali, saggi e articoli, dedicati ai temi che erano cari allo studioso e all’amico.

Ho ritrovato in queste pagine tanti episodi conosciuti, tante vicende che ci hanno unito, tanti temi che ci hanno appassionato.

All’inizio, l’unico punto di contatto tra noi è stata Giovanna Sotgiu, la mia maestra di epigrafia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dalla fine degli anni 60: di lei  Tito – a Scienze Politiche – conosceva le origini bittesi, che la rendevano speciale perché concittadina di Giorgio Asproni, così come di Giuseppe Musio, di Michelangelo Pira, di Raimondo Turtas, di Bachisio Bandinu. La Sotgiu sarebbe diventata anche concittadina di Orrù, quando Tito avrebbe ottenuto la cittadinanza onoraria di Bitti nel 2006, alla vigilia delle celebrazioni bicentenarie, un piccolo segno di una riconoscenza della città di Bitti per chi aveva pubblicato gli splendidi diari scritti tra il 1855 e il 1876.

Più tardi mi aveva seguito agli Amici del libro assieme a Nicola Valle con i due numeri della rivista “Il convegno” dedicati a Bosa che avevo curato tra il 1976 e il 1977.   Nel volume che oggi presentiamo c’è una piccola preziosissima traccia, il poema n. 4 di Jean Yves Frétigné, dedicato al Temo: Enfin / Le fleuve / L’été respire / Dilate son halaine / Verte / Invente la couleur / du vent.

Leggi altro

Liliana Cano di Massimo Mannu

Liliana Cano
Sassari, 14 febbraio 2014

Questo straordinario libro di Massimo Mannu su Liliana Cano, itinerari d’arte e di vita di una viaggiatrice, pubblicato dalla Edes, ci consente di capire (all’interno di una produzione artistica sterminata) ciò che avevamo solo intravvisto, ciò che avevamo solo intuito di un’artista che amiamo, come nelle tante occasioni di mostre, inaugurazioni, incontri ufficiali ai quali Liliana è stata sempre presente, con il suo sorriso, la sua serenità, il suo silenzio, la sua visione del mondo non convenzionale.

Ero presente il giorno in cui aveva donato generosamente le 20  tavole offerte alla Biblioteca Provinciale Francescana di Ittiri, dietro le insistenze del nostro Padre Francesco Sechi, magari con la promessa di generose indulgenze per peccati veri o presunti: il trittico della crocifissione, gli evangelisti,  l’ultima cena, le scene di vita francescana partendo dall’accoglienza fatta dal vescovo Guido di Assisi al giovane che rinuncia alle ricchezze e si consegna completamente nudo alla chiesa, abbandonando il padre Pietro Bernardone dei Moriconi.

Leggi altro

La Biblioteca di Garibaldi a Caprera di Tiziana Maria Cristina Olivari.

La Biblioteca di Garibaldi a Caprera  di Tiziana Maria Cristina Olivari
Sassari, 18 febbraio 2014

Ho già ricordato con emozione e gratitudine la figura di Tiziana Olivari in occasione dell’inaugurazione del 451° anno accademico, il 9 novembre 2012: l’ho fatto a pochi giorni dalla scomparsa con sofferenza vera, perché avevamo seguito la lunga malattia di Tiziana, i suoi viaggi della speranza in continente, i ricoveri in ospedale, l’attenzione con la quale Mattone (così lei chiamava Antonello), Lucia e Stefania l’avevano assistita fino all’ultimo, seguendola nel suo lungo peregrinare. Ci aveva colpito la nascita del nipotino Alessandro Sechi nel giorno della morte, la presenza di Lucia in Duomo a poche ore dal parto.

Fin dal mio arrivo a Sassari agli inizi degli anni 80 Tiziana è stata sempre presente, sullo sfondo, attraverso le notizie che si scambiavano Mattone e Brigaglia nelle nostre aule della Caserma Ciancilla sulla sua salute, sui suoi impegni, sui suoi studi, sui suoi progetti. Come su tutti noi. E poi la incontravo quasi ogni giorno mentre scrivevo i lavori duri di epigrafia, quando giovane assistente lavoravo davvero nelle sale della Biblioteca Universitaria sfogliando avanti e indietro il preziosissimo e allora per me raro Corpus Inscriptionum Latinarum, oppure accompagnavo gli studenti del Magistero ad una visita guidata condotta da Tiziana per conoscere i funzionamento di una biblioteca viva, infine quando dovevo assolutamente ritrovare qualche libro scomparso, in sala riviste, in sala sarda, nel disordine delle fonti latine e greche della sala consultazione, con i volumi continuamente spostati da noi utenti frettolosi. E poi il remoto angolino di epigrafia e filologia classica, il condaghe di San Pietro di Silki e gli altri preziosi documenti di una biblioteca sopravvissuta prodigiosamente dall’Ottocento.

Leggi altro

La scomparsa di Giovanni Minghetti

La scomparsa di Giovanni Minghetti
Sassari, 3 febbraio 2014

Il 29 gennaio scorso, a Milano, nella sua città natale, è venuto a mancare Giovanni Minghetti, insigne docente e studioso, che per quasi tre decenni ha fatto parte della comunità accademica turritana quale professore ordinario di Chimica Generale e Inorganica. Figura di grande autorevolezza e autentico punto di riferimento per la Chimica a Sassari, il prof. Minghetti era unanimemente stimato per la sua grande personalità, per la misura negli atteggiamenti e le doti umane. Era parimenti noto ed apprezzato in ambito nazionale e internazionale per i suoi significativi contributi scientifici nel settore della Chimica inorganica e metallorganica.

Ho ricostruito la sua biografia con l’aiuto di Gianni Micera e di tanti colleghi. Era nato il 18 ottobre 1937. Si laureò in Chimica Industriale presso l’Università degli Studi di Milano. In quello stesso Ateneo percorse le prime tappe della sua carriera, svolgendo attività didattica e scientifica presso l’Istituto di Chimica Generale ed Inorganica. Fu prima borsista CNR, poi professore incaricato stabilizzato, nonché assistente di ruolo alla prima cattedra di Chimica Generale ed Inorganica.

Leggi altro

La scomparsa di Francesco Manconi Sassari, 3 febbraio 2014.

La scomparsa di Francesco Manconi
Sassari, 3 febbraio 2014.

E’ improvvisamente scomparso lunedì sera nella sua bella casa di Viale Adua a Sassari il prof. Francesco Manconi, studioso di qualità, al quale mi legavano vincoli di riconoscenza e di affetto. Gian Paolo Brizzi, ora a Bologna, che l’ha preceduto nella cattedra, ha scritto alla direttrice del Dipartimento di storia, scienze dell’uomo e della formazione che di lui ci resteranno gli studi prodotti, tutti di qualità e innovativi per la storia moderna.

Qualche anno fa, con il volume di studi in onore curato da Giuseppe Mele, avevamo voluto esprimere l’ammirazione per la sua produzione scientifica e insieme testimoniare l’orizzonte internazionale di un personaggio capace di coinvolgere, di appassionare, di trascinare tanti di noi in una dimensione che va ben oltre l’ambito locale; con una straordinaria finestra verso il ricchissimo mondo catalano, anche per questo lungo ed intenso legame con Marina Romero e per il loro rapporto strettissimo con la città di L’Algué. Un modo per riscoprire la profonda identità catalana della Sardegna.

Se ci volgiamo indietro nel tempo, l’esperienza di Francesco Manconi come direttore dell’Amministrazione degli Archivi di Stato a Cagliari rappresenta la premessa originaria, che spiega il rigore filologico, l’attenzione per i documenti e per il dato reale: ne discende il metodo che ha ispirato tutte le sue opere, che non hanno mai risposto alle esigenze di una facile divulgazione, ma rimangono preziose nel tempo come espressione di una riflessione non convenzionale innanzi tutto sulla Sardegna barocca del Seicento.

Leggi altro

Ercole Contu compie 90 anni

Ercole Contu compie 90 anni
Sassari, 18 genaio 2014

Oggi Ercole Contu, il decano degli archeologi sardi, professore emerito di Antichità Sarde, compie 90 anni: la circostanza è insieme un momento di festa ma anche l’occasione per tracciare il bilancio di una attività scientifica nel campo della preistoria e della protostoria del Mediterraneo che è stata lunga, fruttuosa, ricca di risultati. Le Soprintendenze, le Università della Sardegna, gli allievi, gli studenti troveranno il modo per rendere omaggio ad un grande maestro dell’archeologia isolana, a colui che come Soprintendente prima, come docente poi, ha rinnovato profondamente l’orizzonte degli studi, in accordo oppure talora in aperta polemica con Giovanni Lilliu.

In realtà gli specialisti di storia romana come me, continuano a collegare il nome di Ercole Contu ad alcune tra le più straordinarie scoperte effettuate negli anni Sessanta nella colonia romana di Turris Libisonis, come l’ara circolare sacra alla dea egiziana Bubastis datata al 35 d.C.: un cimelio di marmo che ci conduce prodigiosamente agli ultimi anni dell’età di Tiberio, una scoperta, che ha suscitato l’ interesse di Marcel Le Glay e che consente di seguire le linee del precocissimo confronto in Sardegna tra le tradizioni religiose preistoriche locali (documentate nel vicino altare di Monte d’Accoddi scavato da Contu a partire dal 1952 nei terreni di Antonio Segni) e le innovazioni culturali puniche, romane e orientali.

Del resto, il primo maestro di Ercole Contu fu un classicista Ranuccio Bianchi Bandinelli: con lui il giovane Contu discusse nel giugno 1948 la tesi di laurea in Lettere a Cagliari, un Saggio di Catalogo Archeologico tra Sarcidano, Barbagia di Seulo e Trexenta.

Leggi altro

CONFERENZA “STATE BUILDING: COME AFFRONTARLO”, SASSARI, 21 SETTEMBRE 2013

CONFERENZA “STATE BUILDING: COME AFFRONTARLO”
SASSARI, 21 SETTEMBRE 2013

Intervento del prof. Attilio Mastino
Rettore dell’Università di Sassari

A nome dell’intera Università di Sassari vorrei ringraziare innanzitutto il generale Manlio Scopigno, il quale ha ideato quest’incontro, che vuole partire da una rilettura dell’esperienza della Sardegna tra storia, antropologia, diritto e risoluzione delle controversie, a supporto dell’intervento nei Teatri Operativi all’estero.  L’Università è ben lieta di collaborare sul piano scientifico a una riflessione dalla quale possono dipendere gli indirizzi operativi per i prossimi decisivi mesi di campagna militare  in Afganistan, alla ricerca della pace perduta.

Il caso ha voluto che oggi il Generale non potesse essere qui con noi perché si celebrano, a Nuoro, i funerali del maresciallo Roberto Selloni, impegnato per conto della NATO nella Repubblica Ceca, scomparso nei giorni scorsi a seguito di un incidente.

Mentre formulo i sentimenti di cordoglio e di partecipazione dell’intero Ateneo, vorrei dire al Col. Raffaele Forgione, Capo di Stato Maggiore della Brigata Sassari, oggi in rappresentanza dell’unità militare, che anche questa circostanza, dolorosa per tutti, ci ricorda come la Brigata sia patrimonio comune della Sardegna, e come la storia della Brigata sia intrecciata con la storia delle famiglie e di ciascuno di noi, cioè con la storia dei Sardi e dell’intera Isola.  Per quanto mi riguarda personalmente, vorrei ricordare che recentemente è stata ritrovata sull’Altopiano di Asiago la tomba di mio zio, il sottotenente Graziano Mastino (fratello di mio nonno Attilio), del 151° reggimento fanteria Brigata Sassari, eroe della Prima Guerra Mondiale, ucciso sul Monte Zebio il 7 luglio 1916. Ma è solo un esempio di come la Brigata abbia conservato un rapporto profondo con le persone, con le famiglie, con le istituzioni della Sardegna e come erediti oggi un patrimonio di sentimenti e di affetti che non si perdono.  Grazie al Luogotenente Antonio Pinna per quello che ha fatto per il Museo storico.

Leggi altro