AutoreAdmin

image_pdfimage_print

Ricordando Simone Veil scomparsa a 89 anni.

Ricordando Simone Veil scomparsa a 89 anni
L’intervento di Attilio Mastino all’Ambassade de France a Roma in Piazza Farnese il 10 ottobre 2008

Mme Simone Veil, Excellence, Monsier le Président de l’Ecole de Rome, Mesdames et Messieurs,
il y a un an, j’ai eu l’honneur de représenter l’Université de Sassari à Rome, au Lycée hébraïque situé près le Portique d’Octavie, à la veille des célébrations en honneur de Simone Veil qui se sont déroulées en Sardaigne: je garde un souvenir précieux de cette occasion extraordinaire qui m’a été donnée de connaître de l’intérieur le thème de la déportation et de la Shoah, mais aussi de redécouvrir les racines de l’Union européenne et de trouver de nouvelles raisons d’aimer la France. A cette occasion, Simone Veil m’était apparue, au delà de la surface du personnage, comme une femme pleine de sentiments et de passions, capable d’enflammer les esprits, riche d’expériences et de souvenirs, mais aussi une femme positive qui avait encore un rôle important à jouer en Europe avec sa capacité visionnaire, son sens moral, son inflexible sévérité envers toutes les formes de conservatismes.

J’ai lu récemment son livre, Une vie, autobiographie publiée à Paris chez Stock, dont le titre rappelle un roman de Maupassant et qui est dédiée au souvenir d’un grand nombre de personnes qui ont disparu: sa mère Yvonne morte du typhus au camp de Bergen-Belsen, son père André et son frère Jean, tués par les allemands à Kaunas en Lituanie, sa sœur Milou douce compagne de détention et son fils Nicolas, brutalement disparu alors qu’il était encore jeune. Sa nouvelle famille qui compte à présent 34 membres entre enfants, petits-enfants et arrière-petits-enfants.

Leggi altro

I Canti Perduti di Sebastiano Satta, a cura di Annico Pau.

Attilio Mastino
I Canti Perduti di Sebastiano Satta, a cura di Annico Pau, Delfino editore
Nuoro, 26 giugno 2017

Prosegue oggi la stagione felice della Nuoro letteraria: questo volume sui Canti Perduti di Sebastiano Satta lascia senza fiato, è come una scoperta ma anche un dono alla Sardegna e alla città di Nuoro: non è la prima volta che opere del poeta nuorese scomparso nel 1914 riemergono prodigiosamente dal passato, come I canti del salto e della tanca pubblicati solo dieci anni dopo la morte o i Canti della Culla recuperati dalla bara della piccola Raimonda dopo che erano trascorsi 17 anni da quando il poeta li aveva condannati all’oblio, sconvolto per la morte della bimba Biblina a pochi mesi di vita. Il 18 luglio 1907, nel “giorno del gran pianto”  Satta aveva rinnegato la sua opera: da qui la sventura della paralisi che lo avrebbe costretto a chiudersi nella sua Nuoro, vivo per miracolo ma ormai senza voce. Per non parlare di tanti altri componimenti riemersi negli anni successivi, sui giornali quotidiani o perfino sulla stampa in Continente.

Manlio Brigaglia sostiene che questo libro è il resoconto di una scoperta, ancora più emozionante perché questi frammenti, sonetti, elegie, esercitazioni, riemergono dall’archivio della famiglia Cucca di Nuoro, e più precisamente dalla dimenticata eredità del sorprendente poeta sardo-arabo Francesco Cucca, un intellettuale “caro a tutti i nuoresi per le sue avventure nordafricane che ne fecero poco meno che un nomade berbero”,  recentemente studiato da Dino Manca e in un’opera inedita di Gavino Pau: Cucca era 15 anni più giovane di Bustianu; sappiamo che fu lui, l’autore delle Veglie beduine e delle Galoppate nell’Islam, impegnato anticolonialista, il vero editore dei Canti Barbaricini, usciti a Roma grazie all’impegno del fratello Giuseppino Satta, due anni dopo la paralisi che aveva colpito il maestro, per raccontare “della terra che si distende da Montespada a Montalbo, dalle rupi di Coràsi fino al mare”.

Leggi altro

Fermi i lavori al Museo Nazionale di Sassari

Fermi i lavori al Museo Nazionale di Sassari

A leggere i cartelli del cantiere, i lavori per il “recupero, restauro, valorizzazione del Museo Sanna di Sassari” finanziati nel 2012 con un milione e mezzo di euro e affidati solo un anno fa  all’impresa Herarestauri di San Leucio (dopo la rinuncia di un’impresa di Osilo) saranno conclusi solo nel maggio 2018. L’impressione per chi visita oggi l’area che si affaccia su Via Roma non è propriamente esaltante, con il cantiere chiuso in attesa delle ulteriori risorse necessarie per integrare gli impianti elettrico e di condizionamento, il giardino in pieno abbandono e le preziose basi inscritte provenienti da Turris Libisonis in travertino o in marmo collocate ormai definitivamente all’aperto su piattaforme in cemento.

C’è stato un tempo in cui Ercole Contu pubblicava un libro intitolato “Un museo per tutti” e veniva lodato nei congressi internazionali per l’attenzione dedicata al lapidario (vd. Giovanna Sotgiu, Lapidari in Sardegna, Bologna 1984). Da allora abbiamo visto con sgomento le lastre marmoree affisse alla parete su una rete sospesa precipitare a terra e restare per anni in restauro; soprattutto abbiamo visto trasformata la grande sala romana in una sorta di ottovolante, con un percorso per portatori di handicap non adeguato che creava nuove barriere architettoniche anche per i visitatori normodotati di un museo che amiamo e che vorremmo punto di riferimento per i turisti e per la comunità locale.

Leggi altro

Antonio Simon Mossa “poeta della nazionalità e padre dell’autonomia” nel giudizio di Giovanni Lilliu

Antonio Simon Mossa “poeta della nazionalità e padre dell’autonomia”
nel giudizio di Giovanni Lilliu
di Attilio Mastino
Istituto Regionale Superiore Etnografico, Nuoro, 6 aprile 2017

L’incontro di oggi prosegue idealmente il discorso avviato il 22 novembre scorso a Sassari per iniziativa della Società Umanitaria Cineteca Sarda e gli Architetti di Mastros al Circolo Sassarese e poi cinque giorni dopo per iniziativa del Partito Sardo al Palazzo di città per una ricostruzione a tutto tondo della figura di Antonio Simon Mossa a un secolo dalla nascita e a quasi cinquanta dalla scomparsa avvenuta il 14 luglio 1971: nella prodigiosa riscoperta di documenti, appunti, addirittura volumi e soprattutto progetti edilizi effettuati negli ultimi tempi dalla famiglia, era apparso subito evidente che su questo personaggio c’era ancora moltissimo da dire, partendo ovviamente dai volumi dedicati da Federico Francioni, Giampiero Marras, Frantziscu Casula, Salvatore Cubeddu, Francesco Marras, Raffaele Sari Bozzolo, a colui che è stato ben più che un semplice architetto algherese, un politico, giornalista, poeta scrittore, ideologo e nei suoi ultimi decenni esponente dell’indipendentismo sardo, all’interno di una visione internazionale, pluralista, aperta a nuovi orizzonti.

Parlare in questo Auditorium intestato al mio maestro Giovanni Lilliu mi emoziona: per Lilliu Simon Mosa fu poeta della nazionalità, padre dell’autonomia e patrono della Nazione Sarda. Voglio dire grazie alle tante autorità presenti e agli amministratori e tecnici dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico che hanno consentito l’incontro di oggi, che a settembre sarà seguito da una grande mostra affidata ai nostri Architetti di Mastros nelle nuove sale del Museo del Costume. Il presidente dell’ISRE on.le Peppino Pirisi ha annunciato che pubblicheremo il catalogo della mostra e gli atti del convegno.

Leggi altro

Luciano Goddi, Su Printzipeddu Nostru, Bortadura in Limba Sarda de “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry.

Luciano Goddi, Su Printzipeddu Nostru, Bortadura in Limba Sarda de “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry, illustrazioni del maestro Elio Pulli.
Gallizzi Sassari 2017
Alghero, Porto Conte, 8 aprile 2017
Intervento di Attilio Mastino

Il maestro Elio Pulli, di cui abbiamo celebrato gli ottanta anni a Sassari a Palazzo Ducale due anni fa, era un bambino – aveva meno di dieci anni – quando a New York ed a Milano fu pubblicata la prima edizione del Piccolo Principe e quando, poco dopo, l’aviatore-romanziere autore di questa straordinaria opera apparentemente per bambini, po criaduras, Antoine de Saint-Exupéry, decollava da Porto Conte o da Fertilia per raggiungere la Corsica o la valle del Rodano.

Ieri Riccardo Campanelli mi ha fatto sfogliare il volume di John Fillips sul poeta-pilota, pubblicato a Losanna pochi anni fa, con le straordinarie fotografie che giungono fino al 30 maggio 1944. Poi dobbiamo arrivare a quel 31 luglio 1944 quando il generoso aviatore di guerra partito da Bastia in Corsica non riuscì a raggiungere Grenoble e si perse per sempre nell’azzurro del Golfo del Leone.

Ne discorre Luciano Goddi (che ho conosciuto grazie ad Angela Spanu) traducendo la fiaba che amiamo nella dura lingua di Orune, con intelligenza, ironia, se vogliamo con una serenità che incanta.

Leggi altro

L’oltraggio della sposa di Ottavio Olita.

L’oltraggio della sposa di Ottavio Olita
Attilio Mastino
Sassari, Biblioteca Universitaria, 5 aprile 2017

Debbo dire francamente  che oggi sarebbe dovuto spettare solo ad Aldo Maria Morace intervenire a tutto tondo per la presentazione di questo inusuale romanzo giudiziario di Ottavio Olita, ambientato soprattutto in Calabria a Cassano allo Ionio negli anni immediatamente successivi all’unità d’Italia, con la puntuale descrizione di una vicenda straordinaria, che emoziona e sorprende. Si capisce bene la difficoltà a raccogliere la documentazione che sta alla base di questo libro e l’abilità dell’autore di ricostruire ambienti sociali e momenti della storia del nostro Paese che si incrociano con gli avvenimenti vissuti dai protagonisti che talora sono solo di fantasia.

Ancora una volta la Calabria con i suoi paesaggi verso il mare del golfo di Sibari, con i suoi rapporti sociali arcaici, persino con la sua lingua, esattamente come nella sanguinante autobiografia Il futuro sospeso: un’opera che partiva da Rossano Calabro, il borgo a monte del fiume Tronto, il Truentum dei romani, che ora Graziano Fois per la Pontificia Facoltà Teologica indica come luogo di transito per il culto di Sant’Efisio, presso la capitale dell’impero bizantino in Italia.

Leggi altro

Il Popolo Sovrano in Romangia e l’era del socialista Antonio Catta. Impegno politico e sindacale in Sardegna tra Ottocento e Novecento.

Vanna Pina Delogu
Il Popolo Sovrano in Romangia e l’era del socialista Antonio Catta. Impegno politico e sindacale in Sardegna tra Ottocento e Novecento
, Phasar edizioni


Intervento di Attilio Mastino

Cari amici,

negli anni ‘90 avevo sempre trovato inspiegabile la ragione per la quale il nostro compianto prof. Nicola Tanda avesse accettato di essere l’ultimo segretario provinciale del PSI, dopo la caduta di Bettino Craxi nel cuore dello scandalo di Mani Pulite. Lo ero andato a trovare a Sassari nella sede di Via Bellieni e l’avevo trovato sereno, anche se sapeva che il PSI ormai non avrebbe avuto un futuro. Certamente i compagni cercavano una figura alta, nobile, inattaccabile sul piano della indagine giudiziaria, ma continuavo a chiedermi la ragione per la quale Nicola Tanda si fosse prestato e non avesse rifiutato l’incarico.

Leggendo questo libro della nostra carissima  Vanna Pina Delogu ho capito tutto, ho riscoperto un legame profondo che univa Nicola Tanda con il socialismo delle origini, con il paese di Sorso, con gli ideali di una vita, con alcuni esponenti centrali nella Sardegna di fine Ottocento, che hanno molto da insegnarci ancora oggi, come è facilmente dimostrabile leggendo queste saporite pagine, cariche di polemica politica ma che segnano anche l’ascesa travolgente degli operai, dei contadini, dei conciatori, dei minatori in Sardegna, guidati dai loro giovani e vigorosi leaders ben prima della Rivoluzione d’Ottobre e della prima guerra mondiale: e ciò in una dimensione che va ben oltre i localismi, che si estende all’intera Sardegna e che assume in tante occasioni un orizzonte nazionale e internazionale. In mezzo a difficoltà di ogni tipo, collegamenti antiquati, pericoli, maldicenze, forse anche qualche tradimento e infedeltà.

Leggi altro

Storia della sezione A.N.F.I. dei Cagliari, Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.

Adriano Siuni, Romano Sedda, Manfredi Demurtas
Storia della sezione A.N.F.I. di Cagliari, Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, Cagliari 2016
Presentazione di Attilio Mastino
Cagliari, 14 marzo 2017

E’ un grande onore per me essere accolto qui oggi presso il Comando Regionale delle Guardie di Finanza e poter presentare questo straordinario volume che ricostruisce le vicende della Sezione Cagliaritana dell’Associazione Nazionale dei Finanzieri d’Italia, su invito del Presidente della Sezione gen. di Brigata Adriano Siuni e del Consigliere nazionale ANFI Cap. Salvatorico Cuccuru, alla presenza del Comandante Regionale Gen. Bruno Bartoloni, delle tante autorità civili e militari, dei soci e dei militari in servizio.

Grazie innanzi tutto agli gli autori, al Presidente, il Generale Siuni che conosciamo come appassionato cultore della storia della Sardegna, sportivo e profondamente radicato nell’isola, capace di collegare tante storie diverse sempre con uno sguardo alto indirizzato verso l’identità profonda della nostra isola; al col. Romano Sedda, che ha avuto l’idea di questo volume ed ha scritto gran parte dei testi, con rigore, ma anche inseguendo mille curiosità e passioni; al maresciallo maggiore Manfredi Demurtas, già presidente della Sezione nel 2001, dirigente dell’ANFI da vent’anni, che ha pazientemente effettuato le ricerche storiche e d’archivio e le può offrire ora a noi tutti, con tante nuove scoperte e novità.

E ancora l’avv. Maria Graziella Atzeni, figlia del col. Pietrino Atzeni, madrina della bandiera, che ha fornito buona parte della documentazione presentata in questo volume per gli anni 70 e 80. Infine il mecenate che ha consentito la stampa del volume, il sottotenente Giovanni Cappai, che dopo aver lasciato le Fiamme Gialle si è affermato come dottore commercialista specializzandosi nelle tematiche dell’accertamento dei tributi locali in molti comuni della Sardegna.

Leggi altro

Sindia, un territorio una storia volume in preparazione.

Sindia, un territorio una storia.
Volume in preparazione a cura di Attilio Mastino, con la collaborazione di Laura Lai, Gianfranco Rosa, Mario Sanna, Paolo Sechi

Quest’opera è rilasciata nei termini della licenza:
Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
La licenza può essere letta per intero a questo link: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Le fotografie sono coperte dal copyright di ciascun autore.

Presentazione del romanzo Istevene, Bitti 1956, di Stefano Bitti.

Attilio Mastino
Presentazione del romanzo Istevene, Bitti 1956, di Stefano Bitti
Bitti, 27 dicembre 2016

A due anni di distanza da quel giorno terribile nella chiesa della Beata Maria Gabriella Sagheddu a Nuoro, Stefano Bitti ritorna prodigiosamente tra noi con questo commovente romanzo Istevene, che è insieme il ricordo di una fanciullezza lontana e rimpianta ma anche un diario sanguinante di una malattia, che non è solo quella dell’autore ma anche quella del suo paese e dell’isola amata e raccontata in tante occasioni pure nei documentari video sulla forza della tradizione che ho trovato su Sardegna digital library; chiudendo l’ultima pagina rimane in bocca il sapore dolce e amaro dell’ingiustizia del dolore, dell’impotenza di fronte ad un dio terribile e muto, della profondità di una sofferenza che commuove, della consapevolezza del carattere crudele della vita <<che metabolizza facilmente la morte, mentre sconvolge per sempre le singole esistenze silenziose>>.

Ma tra sos Bitzichesos, come osserva Luciano Piras, ai piedi del Monte Bannitu e del colle di Sant’Elia con i resti del nuraghe, con all’orizzonte il tavolato calcareo della catena del Mont’Albo, in questa comunità di uomini e di donne protagonisti di questo romanzo corale, davvero intenso è il richiamo di una fede rocciosa diffusa a livello popolare che si manifesta presso i tanti santuari locali, specie in occasione delle lunghissime feste come per S’Annossata a maggio, per Su Meraculu il 30 settembre, per Santu Jorgi il 23 aprile, per Su Sarvatore di Gorofai il 6 agosto.

Leggi altro