AutoreAdmin

image_pdfimage_print

Programma di candidatura di Attilio Mastino alla Presidenza della CRUI

Programma di candidatura di Attilio Mastino
alla Presidenza della CRUI.

Prof. Attilio Mastino
Rettore dell’Università di Sassari
mastino@uniss.it, www.attiliomastino.it

UN PROGRAMMA PER LA PRESIDENZA DELLA CRUI

Cari Rettori,

in questi ultimi anni l’Università italiana ha subito un fortissimo attacco mediatico telecomandato, sostenuto da chi ha espresso ingenerose e severe valutazioni sul Sistema Universitario Italiano. Nella discussione in Senato c’è stato chi ha affermato che il Sistema Universitario “in molti casi sembra aver perso la bussola, aver scambiato l’autonomia per la licenza; un sistema che troppo spesso ha pensato a sé stesso e non alle esigenze dell’Italia”. Soprattutto sarebbero oggi offuscati il prestigio e la considerazione del Paese verso il mondo universitario, a causa dei tanti scandali. Starebbero emergendo “sofferenze a lungo sottaciute che rivelano anni di diffusa irresponsabilità, di spese facili, di assunzioni fuori controllo, di promozioni senza copertura, di gestioni mirate ad acquisire il consenso dimenticando responsabilità e qualità”: dunque gli sprechi, le patologie gestionali ed economiche, i cedimenti, gli errori del passato.

Leggi altro

Lettera di Attilio Mastino ai Rettori della CRUI

Lettera di Attilio Mastino ai Rettori della CRUI

Ai Rettori delle Università aderenti alla CRUI

LORO SEDI

Caro collega Rettore,

con riferimento alla convocazione della Assemblea straordinaria della CRUI del 7 aprile, ho il piacere di informarTi che intendo candidarmi a Presidente della CRUI per il mandato triennale 2011-2013 previsto dall’art. 4 dello statuto.

Allego un mio sintetico curriculum vitae e mi riservo di presentare nei prossimi giorni un breve programma.

Negli ultimi anni l’Università italiana ha subito un fortissimo attacco mediatico telecomandato e non è stata in grado di difendersi in modo adeguato, anche sul piano della comunicazione. Gli ultimi avvenimenti testimoniano che la risposta agli attacchi subiti dall’Università è stata inadeguata e deludente, debolissima. Da tempo il Ministro diserta le riunioni della CRUI ed ha rinunciato al confronto con le singole Università.

Leggi altro

Natale 2010 – Cerimonia degli auguri di fine anno

Cerimonia degli auguri di fine anno

Intervento del prof. Attilio Mastino

Martedì 22 dicembre 2010

 

Cari amici,

l’appuntamento di oggi per la tradizionale cerimonia degli auguri segna un primo momento di riflessione, una pausa dopo un anno vissuto intensamente, con tante luci e qualche ombra, con problemi ma soprattutto con molte opportunità. In questi mesi ci siamo sentiti veramente sostenuti dall’amicizia, dalla simpatia e dalla comprensione di tutti i colleghi e ci siamo sforzati di interpretare le attese e le speranze dell’intera comunità accademica, con l’ambizione che l’Ateneo diventi sempre più un punto di riferimento centrale in Sardegna, non solo sul piano culturale. L’attenzione intorno alla nostra azione è cresciuta ed abbiamo avvertito il senso di una responsabilità davvero grande, l’insufficienza dell’impegno dei singoli, l’esigenza di far entrare aria nuova nelle nostre Facoltà, nei nostri Dipartimenti, nei nostri laboratori, nei nostri Centri di ricerca, nelle nostre biblioteche, nei nostri uffici.

Leggi altro

XIX Convegno internazionale de L’Africa Romana

XIX Convegno internazionale de L’Africa Romana

Attilio Mastino

Saluto conclusivo

Sassari 20 dicembre 2010

Cari amici,

si conclude con questa solenne sessione finale il XIX Convegno internazionale de “L’Africa Romana” dedicato al tema “Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico”. Come di consueto, mi viene affidato un compito, quello di chiudere questo momento finale del nostro incontro, ripercorrendo idealmente alcuni dei momenti di queste giornate, che sono state anche una festa mediterranea e un momento per ritrovare amici veri.

Con tristezza voglio innanzi tutto  ricordare uno studioso che ci era caro che è scomparso dieci giorni fa, Domenico Fossataro della Università di Chieti e della Missione italiana in Cirenaica, che avrebbe dovuto parlare qui a Sassari su Ad Liminas – Lamluda in Libia, come centro di confine e di potere. La terra ti sia lieve.

Vogliamo però pensare positivo e anche quest’anno il numero dei partecipanti ai nostri incontri si è ampliato, coinvolgendo tanti giovani studiosi, tanti dottorandi, tanti studenti che rappresentano il nostro futuro.

Leggi altro

Introduzione al XIX Convegno de L’Africa Romana

Introduzione al XIX Convegno de L’Africa Romana

Attilio Mastino

Sassari 16 dicembre 2010

Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico.

Scontri, integrazioni, transizioni e dinamiche insediative. Nuove prospettive dalla ricerca.

Con un ritorno alle origini si apre oggi, a Sassari il XIX Convegno dell’Africa Romana: sono trascorsi ventisette anni da quando, il 16 dicembre 1983, nella sede della Camera di Commercio in via Roma, non lungi dalla nostra Facoltà di Lettere e Filosofia (allora di Magistero), si apriva il I Convegno de L’Africa Romana, al quale avevano partecipato un campione insigne degli Studi Africanisti, quale fu Marcel Le Glay, indimenticabile maestro ed amico, e altri nostri carissimi colleghi, come Hedi Slim con la Signora Latifa, e poi Ammar Mahjoubi, Naidé Ferchiou, Giancarlo Susini e Angela Donati, Giovanna Sotgiu, la giovane e brillante collega Cinzia Vismara, l’allora Ispettore della Soprintendenza Archeologica di Cagliari Raimondo Zucca.

Lasciateci tornare indietro commossi a quel momento lontano, ripercorrendo per un attimo tante storie e tanti avvenimenti, un pezzo lungo significativo e felice della vita di tanti di noi, un percorso che è stato di studi, di ricerche, ma anche di curiosità e di passioni vere.

Leggi altro

INTERVENTO DEL RETTORE – INAUGURAZIONE DEL 449° ANNO ACCADEMICO. 5 NOVEMBRE 2010

Intervento del Rettore all’apertura dell’inaugurazione del 449° Anno Accademico.

5 novembre 2010

Autorità civili, giudiziarie, militari, accademiche, religiose, colleghi docenti e del personale tecnico e amministrativo, studenti, signore e signori, cari amici,

Tito Livio nel primo dei libri ab urbe condita racconta le cerimonie che il re sabino Numa Pompilio celebrò in Campidoglio per la solenne inauguratio dell’anno, alla ricerca degli auspici favorevoli per il futuro, con il desiderio di fondare una seconda volta la città di Roma, con il diritto, con le leggi e con la moralità intesa nel senso del disinteresse e del rigore nell’amministrare la res publica: Urbem novam (…) iure eam legibusque ac moribus de integro condere parat.

Consentite anche a noi oggi di procedere solennemente all’inauguratio del nuovo anno accademico e di avviare una fase di rifondazione del nostro Ateneo, che si appresta a celebrare i suoi 450 anni di storia ma che insieme dovrà presto dare applicazione ad una riforma universitaria che nei propositi intende ispirarsi ai principi di autonomia e di responsabilità, ma che desideriamo ancora più rispettosa delle identità dei singoli atenei italiani, più consapevole della complessità delle tradizioni accademiche e del valore della diversità, soprattutto più attenta al tema dei giovani ricercatori e più sensibile alle esigenze del diritto allo studio.

Le difficoltà che incontriamo in questi giorni nell’avvio dell’anno accademico mentre la riforma è in mezzo al guado debbono spingerci ad un impegno e ad una responsabilità più alti: ai ricercatori in agitazione, che a Sassari sono docenti a tutti gli effetti, continuiamo ad esprimere non tanto una solidarietà formale, quanto piuttosto la piena sintonia per le posizioni assunte e la riconoscenza per il senso di responsabilità, con il proposito di premiare concretamente l’impegno di ciascuno.

Leggi altro

Ricordo di Mario Da Passano

Attilio Mastino

Ricordo di Mario Da Passano

20 Ottobre  2010

Più che come Rettore vorrei parlare oggi come amico di Mario Da Passano, innanzitutto ringraziando i colleghi della Facoltà di Scienze Politiche per aver voluto intestare al loro ex Preside questa aula consiliare.

Sono passati 5 anni da quel 23 aprile 2005 in cui come un fulmine a ciel sereno ci raggiunse la notizia della scomparsa di Mario, il dolore di Andrea e di Maria Grazia, dei colleghi a iniziare da Manlio Brigaglia, degli allievi che amava, Franca Mele, Daniela Fozzi e tanti altri.

Leggi altro

Intervento del Rettore all’Assemblea per la riforma regionale del Consiglio Regionale della Sardegna

Intervento del Rettore all’Assemblea per la riforma regionale del Consiglio Regionale della Sardegna.

05 ottobre 2010

In allegato l’intervento tenuto in data odierna dal Rettore Attilio Mastino, anche a nome del Rettore dell’Università di Cagliari Giovanni Melis, all’Assemblea per la riforma regionale del Consiglio Regionale della Sardegna.

Intervento del Rettore alla Conferenza Regionale per la Ricerca e l’Innovazione

ATTILIO MASTINO

Rettore Università degli Studi di Sassari

Porto il cordialissimo saluto dei colleghi, dei professori, dei ricercatori, del personale della Università di Sassari, a questa Conferenza regionale per la ricerca e la innovazione voluta dall’assessore Giorgio La Spisa, appassionato e sensibile animatore di queste due giornate. Due giornate che si sono incentrate intorno al tema del capitale umano, della formazione dei giovani, dei giovani ricercatori, della innovazione in Sardegna e nel Mezzogiorno: un evento, un fatto nuovo, una manifestazione che testimonia la complessità dei problemi, delle questioni che noi abbiamo di fronte e con le quali giorno per giorno dobbiamo confrontarci, al di là veramente degli schemi astratti.

Sono rientrato ieri da Bologna dove si è svolta la cerimonia in occasione del 22°  anniversario della Magna Carta Universitatum, il Rettore Dionigi celebrava la solenne dichiarazione dei rettori europei scritta in latino 22 anni fa, nel 1988: questa dichiarazione indicava tra i principia e tra i fundamenta dell’universitas, i pilastri dell’universitas, della università pubblica, e non solo, la ricerca scientifica, intesa con linguaggio ciceroniano di scientiae pervestigatio che è posta accanto e strettamente congiunta con la docendi ratio, con la formazione, la didattica.

Leggi altro

PIERO MELONI: UN GIGANTE DELLA STORIA ANTICA

PIERO MELONI: UN GIGANTE DELLA STORIA ANTICA
Ricordo pubblicato su L’Unione Sarda del 5 agosto 2010

Ore 8: nella grande aula  al pianterreno della nuova Facoltà di Lettere e Filosofia e Magistero, nella spianata di Sa Duchessa, a Cagliari c’è silenzio. Sulle sedie, disposte ad emiciclo, come in un teatro antico, un numero immenso di studenti.

E’ l’ora della lezione del Professor Meloni, seguita per decenni da tante generazioni di studenti, attratti dal rigore filologico e dalla lucida capacità di analisi di ogni documento atto a ricostruire la storia antica.

Agli esami il Professore verificava con attitudine critica la preparazione raggiunta da ogni studente e se imponeva agli impreparati di ripetere più e più volte il “suo” esame di storia romana (e agli inizi anche di storia greca) riservava ai migliori il giudizio positivo massimo, conscio di aver adempiuto alla missione di ogni Docente, di ricerca scientifica e di didattica, per tramandare il mandato ricevuto dal suo maestro, Raimondo Bachisio Motzo, primo cattedratico di Storia antica nella rinata facoltà di Lettere dell’ ateneo cagliaritano.

Leggi altro