AutoreAdmin

image_pdfimage_print

Attilio Mastino risponde a Vito Biolchini sull’insegnamento della Lingua Sarda all’Università

Attilio Mastino risponde a Vito Biolchini sull’insegnamento della Lingua Sarda all’Università

La risposta del rettore dell’Università di Sassari, Attilio Mastino, a un post pubblicato da Vito Biolchini, direttore di “Radio press”, sul suo blog (http://vitobiolchini.wordpress.com) relativo alla posizione dell’Ateneo sull’insegnamento della lingua sarda.

Caro Vito Biolchini,

ti ringrazio per l’occasione ulteriore che mi dai di chiarire le posizioni dell’Università di Sassari su una questione sin troppo strumentalizzata e ‘urlata’, in cui ognuno ha messo ciò che poteva, finanche, talvolta, la cattiva educazione e l’insulto teso a intimorire. Ti ringrazio perché, al di là delle interviste rilasciate al volo tra una seduta del Senato Accademico e del Consiglio di Facoltà, fra i mille impegni, mi dai opportunità di mettere alcuni punti fermi: se preferisci, ti do la versione autentica, pregandoti di leggere meno frettolosamente i documenti che abbiamo prodotto sinora.

Leggi altro

Il rettore intervistato sul Piano triennale regionale sull’insegnamento della lingua sarda

Il rettore intervistato sul Piano triennale regionale sull’insegnamento della lingua sarda 

Intervista del rettore Attilio Mastino, rilasciata oggi al quotidiano “Sardegna 24”, sul Piano triennale della Regione Sardegna per la promozione e l’insegnamento della lingua sarda.

Il Piano prevede corsi finalizzati alla formazione di insegnanti di lingua sarda, nelle diverse varietà locali.

Il rettore, nel corso dell’intervista, ribadisce l’intenzione dell’Università di Sassari di adottare criticamente il Piano e risponde a Diego Corraine, membro dell’Osservatorio regionale per la cultura e la lingua sarda, che accusa l’Ateneo  di “voler screditare l’operato della Giunta sarda in materia di politica linguistica”.

Cliccando sull’immagine è possibile visualizzare l’articolo a pagina intera.

Tripolitania e Cirenaica: un futuro per il patrimonio

Tripolitania e Cirenaica: un futuro per il patrimonio
Caserta-San Leucio, I luglio 2011
Apertura dell’incontro For the preservation of the cultural heritage in Libya

Intervento del Magnifico Rettore Prof. Attilio Mastino.

Debbo all’amicizia di lunga data con Serenella Ensoli il fatto di essere oggi qui al Belvedere di San Leucio a Caserta per questa straordinaria occasione di dibattito che non è solo scientifico: l’incontro di questi due giorni, organizzato d’urgenza, nel momento più duro della crisi internazionale in atto, ci porterà a discutere il futuro del patrimonio storico e culturale in un paese che amiamo, la Libia.

Desidero in apertura esprimere l’ammirazione per la tempestività con la quale quest’incontro For the preservation of the cultural heritage in Libya è stato promosso e insieme ricordare un maestro recentemente scomparso, André Laronde dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, il grande studioso della Cirenaica romana, che al porto di Cirene, ad Apollonia, ha dedicato per anni tutta la sua intelligenza e la sua passione.

Leggi altro

Auditorium del Centro di Porto Conte Ricerche – Saluti del rettore

Auditorium del Centro di Porto Conte Ricerche
Convegno nazionale Qualità e valutazione del sistema universitario e presentazione della XIII Indagine AlmaLaurea sul profilo dei laureati.
Alghero, 27 maggio 2011.
Saluto del Rettore.

Ho il piacere di accogliere tanti ospiti qui a Porto Conte Ricerche, nella sede di Tramariglio, il luogo che visiteremo domani con riferimento ai monumenti ed all’ambiente del Parco Regionale, che investe una delle aree ambientali più delicate e significative sul piano dell’immaginario collettivo dall’antichità ai giorni nostri.

Prosegue oggi, con il Convegno nazionale Qualità e valutazione del sistema universitario e la presentazione della XIII Indagine AlmaLaurea sul profilo dei laureati, l’importante iniziativa promossa dal Consorzio AlmaLaurea in collaborazione con i due Atenei sardi e il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Leggi altro

Saluto del Rettore – Convegno Orientamento e scelte dei diplomati. AlmaLaurea

Convegno Nazionale Qualità e valutazione del sistema universitario, promosso dal Consorzio AlmaLaurea.
Convegno Orientamento e scelte dei diplomati.
Università di Sassari, Aula Magna, 26 maggio 2011.
Saluto del Rettore.

È un’importante iniziativa quella che si apre oggi in questa Aula Magna del nostro Ateneo e che proseguirà domani al Centro di Porto Conte Ricerche con il Convegno nazionale Qualità e valutazione del sistema universitario, promosso dal Consorzio AlmaLaurea in collaborazione con i due Atenei sardi e il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Un sentito benvenuto al Direttore di AlmaDiploma Elio Pasca, al Direttore di AlmaLaurea l’amico Andrea Cammelli, agli esperti del Consorzio AlmaLaurea e dell’Associazione Alma Diploma: li ringrazio per aver scelto Sassari per questa iniziativa.

Leggi altro

Il volume sui giganti di Monti Prama curato dall’Accademia di Belle Arti di Sassari

Il volume sui giganti di Monti Prama curato dall’Accademia di Belle Arti di Sassari

Introduzione del Rettore

E’ difficile trovare nel patrimonio archeologico, non solo della Sardegna, un complesso identitario di così forte significato come quello dei ‘giganti’ di Monti Prama, le statue nuragiche provenienti dalla penisola del Sinis e il cui restauro, grazie al competente lavoro del Centro Regionale di Restauro di Li Punti, eccellenza del nostro territorio, si annuncia concluso.

Con le grandi statue di arcieri, guerrieri e ‘pugilatori’ la Sardegna dei nuraghi mostra i suoi capi eroici, li monumentalizza e celebra al pari di tutte le grandi civiltà.

Questo patrimonio ideale e materiale diventa per la società contemporanea, e in particolare per la nostra isola, motivo di ricchezza che si aggiunge all’imponente patrimonio culturale e paesaggistico della Sardegna. Ho vissuto a Cagliari le polemiche che hanno accompagnato, negli anni ’70 quella scoperta: ora le due Università della Sardegna e le Soprintendenze, attraverso i loro archeologi, sono da tempo impegnate nello studio e nell’interpretazione delle colossali sculture, partendo dalle magistrali pubblicazioni di Giovanni Lilliu.

Leggi altro

Presentazione del volume curato da Mario Matteo Tola sulla fondazione della Casa della Divina Provvidenza in Sassari

Presentazione del volume curato da Mario Matteo Tola sulla fondazione della Casa della Divina Provvidenza in Sassari

Intervento di Attilio Mastino

12 gennaio 2011

Debbo all’amicizia con il sen. Bruno Dettori la mia presenza stasera qui a parlare di un tema per me inusuale, a tentare di raccontare una delle forme attraverso le quali la Chiesa si è incarnata in Sardegna impegnando laici e religiosi sul terreno della carità.

Questo volume, pubblicato in occasione delle celebrazioni centenarie dalla fondazione della Casa della Divina Provvidenza di Sassari, curato da Mario Matteo Tola per le Edizioni Gallizzi, rappresenta un prezioso strumento per ripercorrere un aspetto poco noto della storia della città di Sassari nel secolo scorso, consente l’accesso ad archivi poco frequentati, mette a disposizione una documentazione preziosa e utilizza una bibliografia locale forse non del tutto nota agli studiosi.

Il testo, scritto anche da Maria Lorenza Murtas e da Ilaria Delogu, con la collaborazione di Bruno Dettori e Bruna Fumagalli, ha alle spalle una accurata ricerca seguita dal collega Angelino Tedde, che ha coinvolto decine di persone, molte famiglie e diversi soggetti pubblici e privati. I risultati li abbiamo potuti ammirare il 16 dicembre scorso quando il presidente Giulio Poddighe e il sindaco Gianfranco Ganau inaugurarono la mostra fotografica che ripercorre la storia della Casa dei Sassaresi, che tanti di noi hanno in passato conosciuto, visitando nel tempo amici e parenti, ricoverati e assistiti. In quei locali sono passate migliaia di persone, non solo anziani, che hanno contratto un debito e una gratitudine profondi verso i protagonisti di un impegno nel sociale che è scaturito innanzi tutto dalla generosità, dalla dedizione, dall’amore per gli altri.

Leggi altro

Intervento del Rettore alle Terze Giornate Sarde di Scienze Ostetriche e Ginecologiche

Intervento del Rettore alle Terze Giornate Sarde di Scienze Ostetriche e Ginecologiche

Alghero 11 maggio 2011

Ho partecipato in passato ad altre edizioni di queste tradizionali  giornate sarde di scienze ostetriche e ginecologiche, invitato dagli amici Salvatore Dessole e Pier Luigi Cherchi.

Queste terze giornate sono organizzare dalle due cliniche ostetriche di Sassari e di Cagliari, dall’AGUI Associazione dei ginecologi italiani, dalla SIGO, Società italiana di Ginecologia e Ostetricia, dalle aziende ospedaliere universitarie di Cagliari e di Sassari.

Hanno offerto il patrocinio tanti soggetti italiani ed europei. Vorrei in particolare ricordare la FINCO la Federazione Nazionale Collegio ostetriche.

Sono particolarmente lieto di portare il saluto dell’Università di Sassari a questo importante appuntamento scientifico che vede riuniti, qui, oggi,  tanti “saperi scientifici” impegnati su aspetti cruciali  quali la riproduzione,  la prevenzione della salute  delle donne  attraverso nuovi approcci terapeutici  in grado di  correggere disturbi che apportano un significativo condizionamento della vita di relazione, dell’attività lavorativa e del vissuto personale.

Leggi altro

Contro l’orientamento del Ministro Gelmini per un accorpamento delle Università di Cagliari e di Sassari per i test di accesso a numero programmato.

Contro l’orientamento del Ministro Gelmini per un accorpamento delle Università di Cagliari e di Sassari per i test di accesso a numero programmato.

Le università italiane stanno dando applicazione da qualche mese alla “Grande Riforma” voluta dal Ministro Gelmini, imposta nonostante le accese contestazioni e le proteste che hanno tentato di mettere in luce le tante contraddizioni di una legge considerata fortemente punitiva verso il mondo universitario: l’approvazione dei nuovi statuti è prevista entro il mese di  luglio e le commissioni statutarie lavorano intensamente, come testimonia a Sassari il Blog sul sito Web dell’Ateneo, che registra discussioni, interventi, verbali delle più disparate riunioni, attraverso le quali si tenta di costruire un percorso condiviso.

Arrivati a metà strada, rimangono molti punti interrogativi sulle funzioni degli organi di governo e sulle modalità di costituzione dei dipartimenti. Tra gli aspetti che appassionano di più gli addetti ai lavori c’è questa sorta di spaventosa “transumanza” dei docenti e del personale dalle Facoltà ai dipartimenti di nuova istituzione, ai quali verrà affidata ogni competenza in materia di ricerca, di formazione, di trasferimento e di assistenza.

Leggi altro

Pasqua dell’Università – Auguri del Rettore

Pasqua dell’Università – L’intervento del Rettore

Sassari, 19 aprile 2011

Cari amici,

si incrociano oggi tanti differenti livelli di lettura di questa ricorrenza, che cade in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dall’Unità d’Italia: il contributo di Francesco d’Assisi per la rinascita dei sentimenti di italianità nel medio evo evocato dall’Arcivescovo Padre Paolo; il tema della pace dell’intervento di Padre Marco; il tema degli operai della Vinyls che hanno gridato oggi la loro disperazione chiedendo l’aiuto del loro Vescovo; i migranti dal Nord Africa arrivati fino a Cagliari, che raggiungono con difficoltà le nostre coste, verso un’Europa scintillate e desiderata ma incapace di accogliere l’alto; infine la guerra a due passi da casa, la città martire di Misurata, l’assedio di Bengasi.

Leggi altro